Parco Colli Euganei, approvato l'assestamento di bilancio: 2 milioni per il territorio

Approvato l’assestamento al bilancio di previsione 2025-2027 del Parco Colli Euganei.
Il documento conferma la solidità finanziaria dell’Ente, con un avanzo complessivo di amministrazione pari a 2.535.365,03 euro, di cui 2.439.515,33 euro disponibili. Con questo assestamento viene applicata una quota superiore all’81% dell’avanzo libero, pari a 2.058.000 euro, per finanziare progettualità e attività strategiche del Parco.
RISORSE AI COMUNI Elemento centrale della manovra è la destinazione di 1.250.000 euro ai Comuni il cui territorio ricade, in tutto o in parte, all’interno del perimetro del Parco. I contributi potranno coprire fino al 75% dei progetti presentati, con un tetto massimo di 75.000 euro per intervento, e riguarderanno azioni di manutenzione, tutela ambientale, valorizzazione paesaggistica e iniziative di educazione naturalistica.
Accanto ai fondi per i Comuni, l’assestamento finanzia un ampio ventaglio di progetti e attività, tra cui:
‒ Tutelaambientaleericerca: €150.000perl’avviodeglistudiericercheperlarevisionedelPiano. Ambientale; € 28.000 per il progetto cave; € 728.000 per l’acquisto di terreni a habitat prioritari Natura 2000; € 75.000 per il Piano d’Azione della Riserva MAB UNESCO. Rafforzamento delle misure per il contrasto della diffusione dei cinghiali (anche mediante l’uso di droni con telecamere termiche.
‒ Innovazione e strumentazione: € 50.000 per il progetto droni; € 20.000 per nuove attrezzature; € 30.000 per hardware; € 120.000 per il progetto “Habitat prioritari Vegri”.
‒ Educazione e comunicazione: € 17.000 per progetti di educazione naturalistica (tra cui Veneto Creators e Diario scolastico 2025-26); € 6.500 per la Carta Europea del Turismo Sostenibile (fase 3); € 5.000 per attività MAB UNESCO; € 35.000 per cartellonistica e aree di sosta; € 10.000 per il Sentiero dei Pianeti; € 15.000 per un concorso di idee per il logo della Riserva MAB UNESCO.
‒ Patrimonio e manutenzione: € 70.000 per il consolidamento di Rocca Pendice e la riqualificazione del Giardino Botanico di Casa Marina; € 10.000 per beni immobili culturali (Santa Lucia del Rusta); € 5.000 per il Parco Avventura di Teolo; € 10.000 per la manutenzione straordinaria delle sedi; € 351.000 per materiale bibliografico/documentale MAB UNESCO.
Tutti questi risultati sono il frutto di un percorso di confronto costante con Comuni, associazioni ambientaliste, cittadini, imprese e stakeholder del territorio. Una sinergia che consente di orientare le risorse verso progettualità concrete e condivise, capaci di generare benefici diffusi per l’intera comunità e per il futuro dei Colli Euganei.
“La politica torna in cattedra. – ha dichiarato il presidente del Parco Regionale dei Colli Euganei Alessandro Frizzarin - Dopo decenni, con questo assestamento mettiamo a disposizione del territorio oltre due milioni di euro, di cui una parte significativa – 1,25 milioni – sarà destinata ai Comuni dei Colli Euganei. È un atto di responsabilità e di sostegno concreto alle comunità locali, che quotidianamente si occupano della manutenzione e valorizzazione del paesaggio. Parallelamente, il Parco investe su ricerca, innovazione, educazione ambientale e progetti di lungo periodo come la Carta Europea del Turismo Sostenibile e la Riserva MAB UNESCO. Questo risultato dimostra come una gestione oculata e condivisa delle risorse possa tradursi in opportunità tangibili per il futuro dei Colli Euganei. Continueremo a lavorare con coesione, con lo sguardo rivolto alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile del nostro territorio.”
Infine, nel corso del 2024 e dei primi mesi del 2025 l’Ente ha potenziato la propria pianta organica, con l’ingresso di nuove figure professionali dedicate alla gestione faunistica e forestale, al supporto tecnico-amministrativo e alle procedure autorizzative paesaggistiche. Un rafforzamento che consente al Parco di affrontare con maggiore efficacia le sfide legate alla tutela e alla valorizzazione del territorio.