Attualità di Redazione , 16/09/2025 10:45

Il 18 settembre congresso Thoracic Oncology Padova in ricordo del prof. Federico Rea

Federico Rea
Federico Rea

Il prossimo 18 settembre a Padova nella Sala Anziani di Palazzo Moroni, nell’ambito dell’evento Thoracic Oncology Padova (TOP) quinta edizione, si terrà una lettura commemorativa in onore del Prof. Federico Rea, figura di riferimento internazionale nella chirurgia toracica, recentemente scomparso. 
Il cancro al polmone rimane uno dei tumori maligni più difficili da trattare a livello mondiale, con continui progressi nelle strategie diagnostiche e terapeutiche che stanno ridefinendo la pratica clinica. 

La quinta edizione del congresso Thoracic Oncology Padova (TOP), che si tiene nei giorni 18 e 19 settembre 2025, mira a fornire un aggiornamento completo sugli ultimi progressi nell'oncologia toracica, concentrandosi su come gli studi clinici fondamentali influenzino la pratica clinica quotidiana. L'evento di quest'anno riunirà esperti di spicco per discutere argomenti cruciali.
La lettura, dal titolo “In Memoriam: Legacy of Excellence – Remembering a Giant in Thoracic Surgery” sarà un momento di riflessione e ricordo dedicato alla carriera del prof Federico Rea, che ha segnato profondamente la chirurgia toracica e la comunità scientifica, non solo in Italia ma a livello mondiale.

“Il contributo del prof. Rea va ben oltre la chirurgia toracica: la sua capacità di creare collaborazione tra discipline diverse ha reso la cura dei pazienti oncologici più integrata ed efficace – dice la prof.ssa Valentina Guarneri, direttrice della UOC Oncologia 2, Istituto Oncologico Veneto -. Ricordarlo significa rinnovare il nostro impegno a portare avanti questo approccio multidisciplinare che lui ha sempre sostenuto”.

“Il suo rigore, la sua passione e la sua umiltà hanno lasciato un segno indelebile in tutti noi – dice il prof. Andrea Dell’Amore, attuale Direttore FF della Chirurgia Toracica -. Questa commemorazione è un modo per ringraziarlo, ma anche per continuare a sentirlo presente nelle nostre pratiche quotidiane”.

La lettura si terrà nel tardo pomeriggio del 18 settembre nella Sala Anziani di Palazzo Moroni, e aprirà l’evento scientifico fortemente voluto proprio dal prof. Federico Rea. L’evento rappresenta un’occasione per ricordare non solo il grande chirurgo, ma soprattutto l’uomo che con la sua visione e il suo esempio ha contribuito a formare una comunità scientifica solida e proiettata verso il futuro.