Attualità di Redazione , 16/09/2025 9:52

Arcella, domenica 21 settembre “Picnic del Mondo”: sapori, suoni e colori di 25 diverse culture

Picnic del Mondo all’Arcella
Picnic del Mondo all'Arcella

In occasione dell’edizione 2025 di Solidaria torna a Padova il “Picnic del Mondo”. L’iniziativa patrocinata dal Comune di Padova, giunta alla sesta edizione, è prevista per domenica 21 settembre dalle ore 12:00 al patronato San Bellino, via Jacopo della Quercia 24, quartiere Arcella.
Si tratta di un incontro conviviale in cui ciascun partecipante porta e condivide piatti tipici della propria tradizione culinaria, creando un’esperienza gastronomica multiculturale e festosa. Sono ben accetti strumenti musicali e voci di accompagnamento per rendere l’evento ancora più vivace e coinvolgente.

"Quando si percepisce il cibo come aggregatore sociale – commenta l'assessore al Sociale, Margherita Colonnello – diventa un'esperienza di vita. E questo è quanto accade con picnic del mondo, evento destinato ad essere, anno dopo anno, sempre più polo d'attrazione e contenitore di tradizioni che ricordano e tramandano nel tempo tutte le culture della terra. Questa domenica è anche un'ulteriore opportunità per scoprire e condividere attraverso il cibo, la musica, i giochi, i diversi saperi che animano il territorio che ci appartiene. Ringrazio, pertanto, tutti coloro che hanno contribuito a realizzare, anche quest'anno, questa grande festa, momento di vicinanza e di appartenenza che promuove coesione sociale, racconta storie e persone di una comunità che cresce nel rispetto delle diversità che, incontrandosi, diventano ricchezze".

"Torna la ormai tradizionale edizione del Pic Nic del Mondo, nata nel tessuto parrocchiale di San Bellino nel fantasioso e colorato quartiere Arcella – dichiara don Marco Galletti, parroco presso l'Unità Pastorale Arcella - Un fiore all’occhiello per una chiesa che non guarda soltanto a sé stessa, ma che si apre alla realtà che vive, per essere segno di accoglienza e interesse per tutti ma anche per trarre energia e novità da ognuno, senza distinzioni. Nasce dal basso, dalla volontà di alcuni parrocchiani di dire un modo diverso di affrontare la novità di una convivenza tra culture differenti che, solo se conosciute possono diventare ricchezza. Per questo il Pic Nic del Mondo è una giornata speciale dove, l’oculata organizzazione ormai composta da ogni rappresentante dei vari paesi partecipanti e guidata da alcuni parrocchiani, crea un clima di fraternità che sa stemperare le difficoltà di incontro quotidiane e creare fiducia e speranza in una convivenza possibile. Il tutto grazie al sogno diventato realtà di alcuni parrocchiani che hanno saputo coinvolgere cittadini sensibili a questo loro progetto. A loro e a tutti coloro che vi si affacciano va il nostro Grazie".

La giornata sarà animata da un ricco programma di giochi, laboratori ed esibizioni, che prenderà il via al pomeriggio e proseguirà fino alla sera. Dalle ore 14:00, il palco si animerà con esibizioni che, quest'anno, rappresentano la ricchezza di oltre 25 diverse culture: Afghanistan, Iran e Russia sono le new entry dell'edizione 2025, seguono: Gambia, Senegal, Cina, Venezuela, Albania, Nigeria, Sri Lanka, Brasile, Lituania, Congo, Filippine, Ecuador, Moldavia, Mali, India, Argentina, Marocco, Bangladesh, Somalia, Eritrea, Francia, Pakistan, Italia. Si esibiranno anche il Coro dell'istituto comprensivo Briosco con Popoli Insieme e l'Unione Pastorale Arcella con Momento per la pace.
Oltre alle esibizioni, sono previsti un torneo mondiale di Kin-Ball, laboratori e attività per tutte le età proposti e curati da: BiblioSanBe, Popoli Insieme, Istituto Confucio con dimostrazioni di calligrafia cinese e giochi tradizionali, Health & Care ASD con Thai chi e benessere.
Tutti i partecipanti sono invitati a raggiungere la festa con mezzi sostenibili, come ad esempio bici, bus n°15 o tram fermata San Carlo.