Attualità di Redazione TgPadova , 15/09/2025 17:10

VIDEO | Padova Flash, le notizie da tutto il territorio

Nel Padova flash di oggi parleremo di:Le imprese individuali padovane lavorano fino al 6 luglio per pagare le tasse locali e nazionali. Solo dopo questa data gli imprenditori iniziano a guadagnare per sé stessi, i collaboratori e le spese vive. È quanto emerge dalla settima edizione dell'Osservatorio sul fisco di Cna, dal titolo "Comune che vai fisco che trovi", che analizza il livello di pressione fiscale sui capoluoghi italiani. Padova si colloca al 39esimo posto su 114 città monitorate, con un total tax rate del 51,3%.

Facciata laterale del Bo, su via San Francesco, in restauro dopo alcuni episodi di sgretolamento, in particolare dai contorni e dai davanzali. Un intervento della durata di 4 mesi con cui l'ateneo vuole mettere in sicurezza e restaurare la facciata di Palazzo Battaglia – Capodivacca. Si tratta di un intervento da 140.000 euro e verranno restaurati anche i serramenti.

Dal 16 al 22 settembre si terrà la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Per  focalizzare l’attenzione sull'importanza di garantire trasporti accessibili, sicuri e inclusivi per tutti i cittadini, migliorando le infrastrutture e realizzando sistemi di trasporto più sostenibili. Il Comune di Padova organizza il 21 settembre la Festa della Bicicletta in Piazzetta Sartori.

Giovedì 18 settembre sono in programma le “Pulizie Intensive” ad Albignasego, la speciale iniziativa di igiene urbana con interventi di pulizia approfondita delle strade. Il terzo appuntamento dell'anno interesserà via Carducci, via Gallinaro, via Selvatico, via Goldoni e via Collodi con uomini e mezzi fin dalle prime luci del mattino.

Grande successo per il Palio di Sant’Antonin all'Arcella che ha visto la partecipazione di oltre 400 persone. I rappresentanti dei quattro rioni si sono dati battaglia e a spuntarla è stato il Brolo. Su viale Arcella sono stati allestiti i banchi degli antichi mestieri. Applausi a scena aperta per i figuranti del corteo storico, per i musicisti e per i giullari che hanno giocato con i birilli tra le mani.

Si è conclusa con grande successo anche la rievocazione della leggenda di Berta che ha animato le vie di Montegrotto Terme con un programma ricco di eventi che ha saputo coniugare tradizione storica, spettacolo e partecipazione popolare. La manifestazione ha visto la partecipazione di 400 figuranti in costume d’epoca attraversare le vie del centro storico.