Stati Generali del Commercio area metropolitana di Montpellier: ci sarà anche l'Ascom di Padova

Le città di Padova e Montpellier (Francia) si somigliano per quanto riguarda l'iniziativa dell'Ascom Confcommercio che nei giorni di lunedì 8 e martedì 9 settembre sarà presente con una delegazione nella città dell'Occitania per partecipare ai lavori degli "États Généraux du Commerce de la Métropole de Montpellier", stati generali organizzati dalla CCI Herault, la locale Camera di Commercio.
I punti di contatto sono evidenti: la città francese annovera circa 300mila abitanti che diventano mezzo milione se si considerano i 31 comuni dell'area metropolitana; poco meno di 210mila i padovani che diventano 450mila se si considerano i comuni della cintura.
Circa 5.500 i negozi di Montpellier, poco più di 3.000 quelli di Padova; esigenze di rigenerazione urbana nel sud della Francia come avviene nella città del Santo. Lì un piano integrato dei trasporti, qui i lavori del tram. Contatti poi sul piano culturale: anche Montpellier vanta un'antica università (un po' più "giovane" di quella padovana: quella francese è del 1289) e proprio a Montpellier Petrarca iniziò i suoi studi per poi godere della tranquillità dei Colli Euganei.
"I lavori che caratterizzeranno gli stati generali - anticipano all'Ascom Confcommercio - avranno come focus i dati sul commercio locale: andamento delle vendite, evoluzione delle abitudini dei consumatori, ecc. e costituiranno la base per gli approfondimenti che troveranno spazio nei workshop tematici dove si parlerà di fidelizzazione e anche di strategie di gamefication applicate al commercio".
Nella sessione inaugurale è previsto anche un intervento della delegazione padovana che col supporto di filmati e foto "racconterà" l'esperienza del commercio, del turismo e dei servizi che operano a Padova. "Sarà un'occasione unica – ha detto alla vigilia il presidente di Confcommercio Ascom Padova, Patrizio Bertin - per capire come ci si stia muovendo, in Europa, per cercare di mantenere vive le nostre città. Cercheremo di cogliere i suggerimenti che ci arriveranno dal verificare come i colleghi francesi sostengono i servizi di prossimità, come lavorino per una città verde ed inclusiva e come abbiano affrontato il tema del trasporto pubblico che a Montpellier è gratuito per i residenti".
Il programma, oltre alla partecipazione ai lavori degli stati generali, prevede una visita guidata all'area pedonale e commerciale della città, un incontro con i rappresentanti della municipalità e una visita all'Agro Montpellier, qualcosa di paragonabile alla nostra Agripolis.
Nel corso dei trasferimenti da e per Montpellier sono inoltre previsti una visita a Grasse, la capitale mondiale del profumo e a Saint Paul de Vance, uno dei borghi più iconici della Costa Azzurra dove l'offerta turistica ha fatto una scelta di sostenibilità.