VIDEO | Padova Flash, le notizie da tutto il territorio
Nel Padova flash di oggi parleremo di:
Viola il divieto di avvicinamento all’ex moglie: arrestato dai Carabinieri. L’uomo, 62enne, nell’ottobre 2024, era stato arrestato per maltrattamenti in famiglia e per aver già violato il provvedimento del divieto di avvicinamento. Scarcerato a giugno, ha riniziato a perseguitare la donna con minacce e offese e diventando, nel tempo, sempre più aggressivo. La vittima, costretta a modificare le proprie abitudini di vita e preoccupata per la propria incolumità lo ha denunciato nuovamente.
“Di sera il Liston diventa un’autostrada”, è la denuncia di alcuni cittadini del centro che ogni giorno vedono sfrecciare a tutta velocità i rider anche in zone esclusivamente pedonali. “Mancano le regole”, aggiungono, perché da una certa ora in poi i controlli scompaiono. Preoccupati, i cittadini chiedono nuove misure per tutelare pedoni e ciclisti, prima che qualcuno, nel buio, si faccia male.
In seguito alle segnalazioni dei cittadini, intensificati i controlli a biciclette e monopattini per tutto il mese d’agosto, focalizzati soprattutto su Corso Milano, una delle principali arterie cittadine. Dall’inizio dell’anno sono stati inflitte 650 multe, emesse specialmente per la mancanza del casco e per il trasporto di passeggeri sul monopattino. Quasi il 100% dei conducenti controllati ha violato le regole: i controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane.
Bocciatura diretta per chi riceve 5 in condotta e per chi si rifiuta di sostenere la prova orale all’esame di Stato della quinta superiore. Il Ministro Valditara annuncia una serie di riforme che entreranno in vigore con il nuovo anno scolastico, più severe per impedire eventuali boicottaggi. Cambia inoltre il nome dell’esame: dopo 28 anni l’esame di Stato tornerà a chiamarsi Maturità. Restano invariate, invece, le due prove scritte: la prima di italiano e la seconda specifica per indirizzo.
Alla scienza piace giocare: è questo il titolo e l’anima della quarta edizione del Festival del Gioco, promosso dall’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Padova, che animerà la città dal 3 al 7 settembre 2025. Un evento che unisce la tradizione educativa padovana alla potenza del gioco come strumento di scoperta scientifica, crescita personale e inclusione sociale.
Dopo 45 giorni di lavori inizia a prendere forma il Parco Guizza: sarà uno spazio raggiungibile da tutta la città grazie al sistema di trasporto pubblico e alla rete di piste ciclabili. Al centro del suo sviluppo c’è il tema del benessere nel più ampio significato del termine, ma declinato con una vocazione sportiva e ludica. Il Parco sarà unito al Parco Modì di Albignasego, assieme al quale darà vita al più grande parco intercomunale della città. Sarà pronto in primavera.