Firmato il Patto d'amicizia tra Carmignano di Brenta e Morro Grande (Brasile)

Questa mattina, nella Sala Consiliare del Municipio, è stato ufficialmente sottoscritto un Patto di Amicizia tra il Comune di Carmignano di Brenta e il Comune di Morro Grande, nello Stato di Santa Catarina, in Brasile. L’iniziativa si inserisce nelle celebrazioni per il 150° anniversario dell’emigrazione italiana nello Stato di Santa Catarina, che ospita tuttora numerose comunità di origine veneta. Morro Grande è un comune di circa 3.000 abitanti, situato nello Stato di Santa Catarina, nel sud del Brasile, ed è stato fondato anche grazie al contributo di famiglie di origine veneta che emigrarono nell’ultimo quarto dell’Ottocento. Ancora oggi, molti abitanti parlano un dialetto derivato dal veneto e mantengono vive le tradizioni italiane attraverso la gastronomia, le feste popolari e le associazioni culturali.
A presenziare questo momento celebrativo per le due comunità: il Sindaco del Comune di Carmignano di Brenta Eric Pasqualon assieme all’Amministrazione Comunale, il Presidente dell’Associazione Centro Studi Grandi Migrazioni APS Giorgia Miazzo assieme al Vice Presidente Gianluca Parise e il Consigliere regionale Elisa Cavinato. A suggellare questo momento significativo è stata la presenza di una delegazione ufficiale di Morro Grande, composta da 13 cittadini (importante sottolineare come alcuni di loro abbiamo un cognome veneto) e guidata dal Sindaco Clelio Daniel Olivo, della cittadina brasiliana, in visita a Carmignano dal 28 luglio al 4 agosto.
Durante il loro soggiorno, gli ospiti stanno partecipando a un ricco programma di iniziative culturali, visite e momenti di scambio, ideati per far conoscere loro il territorio, la cultura e le tradizioni locali.
Nella giornata di ieri, venerdì 1° agosto, la delegazione ha visitato la Cartiera di Carmignano, la chiesetta di Sant’Anna Spessa e Villa Spessa, concludendo la giornata con una cena tipica presso il baito degli Alpini, dove hanno potuto assaporare alcune specialità della nostra tradizione gastronomica. Domani è prevista una colazione comunitaria e la partecipazione alla Santa Messa, mentre lunedì mattina la delegazione concluderà il soggiorno con una visita guidata all’azienda agricola Lattesbuche, prima del rientro in Brasile.
Il progetto è stato ideato e promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione Centro Studi Grandi Migrazioni APS, con l’obiettivo di valorizzare la memoria delle Grandi Migrazioni Storiche e promuovere il patrimonio culturale, l’identità e le tradizioni delle comunità italiane e venete diffuse nei cinque continenti.
Il Sindaco Eric Pasqualon dichiara: “Questa firma rappresenta molto più di un gesto simbolico: è un ponte tra due comunità che, seppur geograficamente lontane, condividono radici comuni, valori e un sentire profondo. Siamo orgogliosi di accogliere i nostri amici di Morro Grande e di aver iniziato questo percorso che affonda le sue radici nella storia dell’emigrazione veneta. Ringrazio l’Associazione Centro Studi Grandi Migrazioni APS, in particolare il Presidente Giorgia Miazzo, per aver organizzato e coordinato questo significativo progetto con passione e dedizione.”
L’Assessore al Gemellaggio Alberto Lucietto afferma “L'obiettivo principale di stabilire il patto di amicizia è quello di costruire un nuovo legame utile a promuovere i valori comuni tra due piccoli paesi: solidarietà, rispetto e dialogo. È una base di partenza per aprire nuove opportunità di crescita reciproca tra le due comunità.”
Il Presidente dell’Associazione Centro Studi Grandi Migrazioni APS Giorgia Miazzo commenta “ Come Associazione Centro Studi Grandi Migrazioni APS ci impegniamo ogni giorno a promuovere iniziative e progetti come questi volti a valorizzare le emigrazioni venete nel mondo, in particolare in Brasile.”.