Attualità di Redazione , 30/07/2025 11:22

Colli Euganei: insediato il Comitato di Gestione della Riserva della Biosfera MaB UNESCO

Comitato unesco
Comitato unesco

È ufficialmente partito il percorso operativo della Riserva della Biosfera MaB UNESCO “Colli Euganei”: si è infatti tenuto martedì 29 luglio, presso la Sala Barchessa della sede del Parco, il primo incontro del neocostituito Comitato di Gestione, organo centrale per l'attuazione degli obiettivi di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile del territorio.

Nel corso della seduta, sono stati presentati i componenti del Comitato e illustrate le linee guida per il suo funzionamento, ponendo le basi per un’agenda condivisa di lavoro che si articolerà nel secondo semestre 2025. Tra i temi all’ordine del giorno: la definizione dei referenti nella Cabina di Regia, le modalità di costituzione del Comitato Scientifico e l’imminente pubblicazione dell’avviso per la nascita della Consulta dei Giovani.

«L’insediamento del Comitato di Gestione rappresenta un momento fondamentale – ha dichiarato l’Avv. Alessandro Frizzarin, presidente del Parco Regionale dei Colli Euganei –. La sinergia tra enti pubblici, realtà associative e istituzioni culturali è una risorsa preziosa per costruire progettualità concrete e sostenibili che diano valore al nostro patrimonio naturale, culturale e sociale».

A conferma del ruolo di primo piano svolto dal Parco nel contesto internazionale delle Riserve della Biosfera, Frizzarin parteciperà a settembre al 5th World Congress of Biosphere Reserves a Hangzhou (Cina), in qualità di Coordinatore della Riserva, per contribuire alla definizione della strategia globale del programma MaB per il prossimo decennio.

Il Comitato di Gestione – composto da 25 rappresentanti di enti pubblici, scuole, associazioni e istituzioni culturali del territorio – proseguirà i lavori nei prossimi mesi attraverso incontri tematici e tavoli di confronto per monitorare, coordinare e attuare le azioni previste dal programma MaB UNESCO.