Filiera della bicicletta: 108 imprese e 334 addetti nella provincia. Il 76% è artigiano

Il Giro d’Italia fa tappa a Piazzola sul Brenta e Confartigianato Imprese Padova coglie l’occasione per accendere i riflettori su una delle eccellenze produttive del territorio padovano: la filiera della bicicletta. Un settore dinamico, a forte trazione artigiana, che unisce capacità manifatturiera, tradizione sportiva e innovazione tecnologica.
I DATI DELLA FILIERA DELLA BICICLETTA A PADOVA Secondo i dati aggiornati al 31 dicembre 2024, nella provincia di Padova sono attive 108 imprese operanti nella filiera della bicicletta, per un totale di 334 addetti. La componente artigiana rappresenta il cuore del comparto: 82 imprese artigiane impiegano 156 addetti, confermando il valore insostituibile del sapere manuale e della specializzazione tecnica che caratterizza questo settore.
Il Veneto è la seconda regione italiana per numero di imprese nella filiera bike e Padova si distingue per una rete imprenditoriale solida e variegata che abbraccia tutte le fasi produttive. La filiera comprende la fabbricazione e il montaggio di biciclette, la realizzazione di componenti e accessori, le attività di noleggio e i servizi di riparazione. È soprattutto in quest’ultima area che si evidenzia una concentrazione significativa di imprese artigiane, ma anche la produzione vera e propria contribuisce in modo rilevante all’occupazione complessiva del settore.
IL RUOLO CENTRALE DI PADOVA IN QUESTO SETTORE Un confronto con le altre province venete conferma ulteriormente il ruolo centrale che Padova occupa nella filiera della bicicletta. Alla data del 31 dicembre 2024, la nostra provincia risulta essere quella con il numero più alto di imprese attive nel comparto a livello regionale.
Anche sotto il profilo occupazionale, Padova detiene il primato in Veneto per numero di addetti che operano nelle imprese artigiane (156). Un dato che sottolinea come la nostra provincia non solo sia il cuore produttivo della filiera veneta della bicicletta, ma anche il presidio principale del sapere artigiano che ne costituisce l’anima.
“Il Giro d’Italia è una festa popolare e culturale, ma anche una potente vetrina per un settore che da sempre è parte del nostro DNA produttivo – dichiara Gianluca Dall’Aglio, presidente di Confartigianato Imprese Padova –. La bicicletta è simbolo di sostenibilità, salute e libertà, e dietro ogni mezzo a due ruote c’è spesso il lavoro sapiente di un artigiano. A Padova la filiera è viva: dobbiamo continuare a sostenerla, valorizzarla e farla conoscere. Il passaggio del Giro rappresenta un’occasione per ribadire quanto la bicicletta sia parte integrante dell’identità produttiva padovana. Una filiera che pedala nel solco della tradizione artigiana, ma con lo sguardo rivolto all’innovazione, contribuendo in modo concreto alla transizione verso una mobilità sostenibile e a misura d’uomo”.