Attualità di Redazione , 22/05/2025 13:49

Caseus Patavinus 1222: il formaggio dell’Università di Padova

Caseus Patavinus 1222
Caseus Patavinus 1222

Venerdì 23 maggio nell’Aula Cantele dell’Azienda Agraria Sperimentale “Lucio Toniolo” dell’Università di Padova a Legnaro, durante il workshop “Valorizzazione del Territorio attraverso la Ricerca agroalimentare” verrà presentato il Caseus Patavinus 1222, un formaggio vaccino stagionato da latte crudo nato da una collaborazione tra l’Università di Padova e il Caseificio Morandi di Anguillara Veneta.
A portare i saluti istituzionali saranno Eleonora di Maria, Advisor per l'impegno pubblico e la valorizzazione delle conoscenze, e Gianni Barcaccia, direttore del Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente – DAFNAE. Sarà poi Francesco Morari, Direttore dell’Azienda Agraria Sperimentale dell’Università, a introdurre il Caseus Patavinus 1222 e a spiegare com’è nata l’idea di un formaggio dell’Ateneo.

Durante il workshop si parlerà anche della produzione di latte in un contesto didattico, dell’impatto dei latticini sulla salute, del formaggio nella storia e nella cultura popolare e del valore di una filiera sostenibile e di qualità: a intervenire saranno Giulio Cozzi, responsabile didattico della Stalla dell’Azienda Agraria, Angela Morandi, imprenditrice artigiana del Caseificio Morandi, Paolo Tessari, diabetologo-nutrizionista del Dipartimento di Medicina, Guido Farinelli, storico della gastronomia e Alberto Simonetto, responsabile tecnico della Stalla dell’Azienda Agraria. Il workshop terminerà con una visita al pascolo.

CASEUS PATAVINUS 1222. Caseus Patavinus 1222 è un formaggio a latte crudo vaccino di forma cubica del peso di circa 6 kg. La crosta è edibile, trattata con olio evo, sottile e rugosa, di colore giallo paglierino. La pasta, semidura e friabile, diventa più compatta con l’avanzare della stagionatura, è priva di occhiature e di color bianco perlaceo tendente all’ocra con rare venature verdi dovute all’erborinatura naturale, quando presente. Stagionatura 8-10 mesi. Caseus Patavinus 1222 è un prodotto d’eccellenza con produzione limitata, di particolare valore simbolico, culturale e gastronomico.

Il progetto nasce da una collaborazione avviata nel 2023 tra l’Azienda Agraria Sperimentale “Lucio Toniolo” dell’Università di Padova e il Caseificio Morandi di Anguillara Veneta, che ritira per la lavorazione l’intera produzione della stalla didattica dell’Università. Il prodotto ottenuto è un formaggio vaccino stagionato da latte crudo che abbina all’elevata qualità organolettica specifici contenuti di valenza culturale.
Il latte utilizzato proviene da un allevamento di bovine di razza Pezzata Rossa Italiana alimentate con razioni ricche di foraggi prodotti nell’azienda e che possono usufruire di un’ampia area a pascolo. Tutto questo favorisce ottimali condizioni sanitarie e un elevato livello di benessere delle bovine, e consente di ottenere latte di eccellente qualità e un formaggio con caratteristiche nutrizionali e nutraceutiche uniche.

Oltre alla distribuzione diretta presso il Caseificio Morandi, il Caseus Patavinus 1222 verrà collocato nel circuito della ristorazione padovana di qualità, nelle enoteche e in botteghe selezionate.

Per informazioni: https://aziendagraria.unipd.it/node/2607/