Sentieri magici tra i tesori naturali di villa Draghi grazie ad un finanziamento di Cariparo

Un percorso botanico-didattico alla scoperta dei tesori naturali e storici: è l'essenza del progetto che sarà presto realizzato nel Parco di Villa Draghi, immerso nel Parco Regionale dei Colli Euganei, grazie all’importante finanziamento di 161 mila euro dalla Fondazione Cariparo assegnato al Comune di Montegrotto Terme nell’ambito del bando «Luoghi (non) comuni».
L’intervento, dal costo complessivo di 230 mila euro, prevede la creazione di un percorso guidato nel bosco per far conoscere il patrimonio botanico, ambientale, ecologico e storico e che la natura ha costruito nel corso dei secoli.
Il progetto si articola in due sentieri ad anello: il primo, più lungo (2,15 km), richiede circa 90 minuti di percorrenza e sale fino a quota 120 metri, passando per l'antica ghiacciaia e attraversando un gruppo di querce rilevante per numero ed età; il secondo, più breve (1,8 km), richiede circa 40 minuti con dislivello minimo e comprende il nucleo botanico-paesaggistico che circonda l'attuale villa neogotica, compresa la Stua cinquecentesca (antico Calidarium).
Lungo i sentieri saranno posizionati pannelli informativi: alcuni di ampie dimensioni all'ingresso dei due percorsi, altri accanto ad ogni singolo albero monumentale e una terza tipologia a terra per descrivere le fioriture dei tappezzanti. Saranno inoltre predisposti luoghi di sosta con panchine ergonomiche ricavate da alberi caduti, posizionate in punti panoramici e vicino ai manufatti storici.
Il progetto è curato dal Comune di Montegrotto Terme e ha come partner l’associazione Villa Draghi e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova ed è stato possibile grazie anche alla collaborazione del Parco Regionale dei Colli Euganei.
“Dopo la valorizzazione del rustico con il Museo del termalismo - afferma l’assessore Luca Fanton - e la sistemazione della Villa, abbiamo colto l’occasione per estendere la valorizzazione dell’intero bene intervenendo anche sul parco e questa è stata l’occasione giusta. È un percorso che parte da lontano, che sta portando e porterà valora aggiunto alla nostra destinazione turistica e ai nostri concittadini”.
“Si tratta - spiega il sindaco Riccardo Mortandello - di un investimento importante sia per gli ospiti delle terme e i turisti, sia per i sampietrini, sopratutto i giovani e famiglie con i bambini che sono i massimi fruitori del parco. Per apprezzare le bellezze che abbiamo intorno è importante coglierne il loro valore. Quando saranno svelati i caratteri eco-botanici del parco di Villa Draghi tutti avranno modo di percepirlo in maniera diversa e di comprendere quali valori inestimabili racchiude”.
"Un luogo non addomesticato dall’uomo, dove si intrecciano fra loro, arte, cultura natura, bellezza, dove domina la biodiversità, dove il paesaggio di architetture storiche si immerge nella magia delle 100 elevazioni di origine vulcanica e sedimentaria dei Colli Euganei e si lascia raccontare dal progetto che illustra ciò che già c’è: monumenti verdi, alberi secolari, che i percorsi della conoscenza sveleranno al visitatore, rendendo più affascinante il suo cammino nel bosco" afferma Luisa De Biasio Calimani, Presidente dell’Associazione Villa Draghi.
Il progetto prevede anche la creazione di un sito web e di un'app, disponibili anche in lingua inglese, per facilitare la fruizione da parte dei turisti termali e delle persone con disabilità, grazie a sistemi di facilitazione per chi ha difficoltà visive o di altro tipo.