Attualità di Redazione , 15/05/2025 13:17

Comune di Padova e Arbolia inaugurano l’ampliamento del "Bosco della pace"

Bosco della pace
Bosco della pace

Il Comune di Padova e Arbolia, la società benefit di Snam nata per sviluppare nuove aree verdi in Italia, hanno inaugurato la seconda e conclusiva fase del progetto di forestazione intrapreso nel novembre 2023, in via Armistizio, nel quartiere 5 Sud-Ovest (Armistizio-Savonarola). Così alle 2.131 piante già messe a dimora se ne sono aggiunte altre 1.639 che contribuiscono a rendere ancora più verde la zona, a beneficio della comunità e del territorio.

La fase di ampliamento del bosco, iniziata nel novembre 2024 ha consentito la messa a dimora di diverse specie tra alberi e arbusti e a regime - tra quanto realizzato nel 2023 e quanto inaugurato oggi – consentirà, grazie alle oltre 3.700 piante, di assorbire fino a 382 tonnellate di CO2 in 20 anni e di rilasciare fino a 279 tonnellate di O2 nel medesimo arco temporale. Inoltre, tale impianto è in grado di assorbire fino a 1.270 Kg di PM10 all’anno.

L’assessore al Verde, Parchi e Agricoltura Urbana del Comune di Padova, Antonio Bressa, spiega:Siamo molto soddisfatti del completamento dei lavori e ringraziamo tutti i partner privati che hanno reso possibile questa collaborazione in favore della forestazione urbana, che rientra tra gli obiettivi strategici della nostra amministrazione per aumentare costantemente il numero di alberi del Comune, arrivati a oltre 73.500 unità. I risultati di questa operazione si vedranno con sempre maggiore evidenza nel corso dei prossimi anni, ma già ora si nota come gli alberi e gli arbusti stiano costantemente crescendo anche grazie a un perfetto attecchimento del 98% delle piante. Nella loro fase di crescita gli alberi e gli arbusti assorbono la maggiore quantità di C02 e di elementi inquinanti. Il Bosco della Pace sta già quindi svolgendo un servizio ecosistemico a beneficio della città, in un luogo ad alto valore simbolico di fronte a Villa Giusti.”