Colli, installati dissuasori per fauna selvatica contro gli incidenti: 47 ungulati catturati

Conclusi i lavori, nel Parco Regionale dei Colli Euganei, per l’installazione di un sistema innovativo di dissuasione della fauna selvatica volto a prevenire il rischio di incidenti stradali. In totale, sono stati collocati 1400 dissuasori, suddivisi tra dispositivi ottici, acustici e, in via sperimentale, radar con ricetrasmittente.
I nuovi dispositivi, installati lungo i tratti stradali ritenuti più critici nei Comuni del Parco con maggior frequenza di attraversamenti, rilevano il passaggio dei veicoli sia di giorno (attraverso il rumore del motore e dei pneumatici) che di notte (grazie ai fari), attivandosi per dissuadere l’ingresso della fauna selvatica sulle carreggiate. La combinazione di stimoli ottici e acustici rappresenta una risposta concreta per aumentare la sicurezza stradale, ridurre gli incidenti e salvaguardare al contempo la fauna protetta del territorio.
Il progetto, finanziato dalla Regione del Veneto, è stato realizzato con un investimento complessivo di 79.000 euro.
A questa azione si aggiunge il rafforzamento delle misure di contenimento, tra cui la straordinaria cattura di ben 47 cinghiali in una sola serata. Il coordinamento è del Parco Ragionale dei Colli Euganei, attuato dalla sua squadra faunistica con l’uso dei recinti mobili di nuova generazione Pig Brig.
“Siamo in un periodo di massima allerta – dichiara il presidente del Parco Alessandro Frizzarin – perché con il risveglio della primavera, la semina dei campi e la nascita delle prime colture, i cinghiali sono particolarmente attivi e impattanti. Stiamo intensificando le attività di controllo grazie al lavoro sinergico tra Parco, agricoltori, Polizia provinciale e selecontrollori. Ricordo che è possibile segnalare situazioni critiche direttamente agli uffici preposti del Parco, che interverranno nel minor tempo possibile.”