VIDEO | Padova Flash, le notizie da tutto il territorio
Nel Padova flash di oggi parleremo di:
Dopo un anno e un mese ci sono i primi 5 indagati per l’esplosione di Bargi, alla centrale del lago di Suviana in cui persero la vita 7 persone, tra cui il padovano Adriano Scandellari. Altri 2 veneti rimasero feriti. Si indaga per disastro colposo, omicidio colposo sul lavoro plurimo e lesioni colpose sul lavoro.
La Guardia di Finanza di Padova ha scoperto falsi corsi di formazione svolti da due società dell'Alta padovana operanti nel settore della fabbricazione della carta e in quello dei lavori di meccanica, che hanno generato compensazioni di crediti di imposta finanziati dal Piano Industria 4.0 e dal Pnrr per oltre 108mila euro. E’ stata evidenziata l'assenza di documentazione giustificativa e sono state raccolte dichiarazioni di alcuni ex dipendenti.
Azione dimostrativa di Ragazzi e ragazze della Rete degli Studenti Medi di Padova davanti al Liceo Tito Livio di Padova, con uno striscione che recita: "Il futuro passa dal sì, 8-9 giugno vota 5 sì" e cinque urne simboliche. Gli studenti hanno invitato la componente maggiorenne della comunità studentesca a votare al referendum per i cinque quesiti referendari indetti dalla Cgil su cittadinanza e lavoro.
Tutto pronto per la serata di premiazione della 49°edizione del Concorso Nazionale della Bontà “Sant’Antonio di Padova” organizzato dall’Arciconfraternita di Sant’Antonio e rivolto a tutte le scuole di lingua italiana in Italia e nel Mondo. La cerimonia si terrà sabato 31 maggio all’Auditorium Pollini di Padova, nel contesto del Giugno Antoniano 2025.
1° incontro del ciclo “La cura della natura”. Il 9 maggio 2025 alla piazza superiore del bastione Alicorno, ingresso giardini Alicorno da Piazzale Santa Croce, l’incontro “Mura Monumentali e infrastrutture verdi e blu”. Assieme agli esperti, si analizzerà l’evoluzione che ha avuto il paesaggio urbano nei secoli per arrivare a comprendere come interagiscono tra di loro le infrastrutture “grigie”, con quelle verdi e blu.
Esu Padova avvia il progetto “Visite Animate” nei luoghi simbolo della cultura padovana: un format che permetterà agli spettatori di immergersi nelle storie di grandi personaggi del passato, connesse ai monumenti cittadini e al patrimonio artistico locale. Il progetto permetterà agli studenti di accedere agli eventi con una quota simbolica di partecipazione di soli 2 euro. Si inizierà con “Giotto sotto le stelle”: domenica 11 maggio (alle 19.40 e alle 20.40) e domenica 25 maggio (alle 20.40), in un contesto unico come quello della Cappella degli Scrovegni.