VIDEO | La rotatoria in Piazzale Mazzini intitolata a Mamma Romana
Una donna forte, coraggiosa, che ha scelto di dedicare la sua vita alla cura degli altri. Nata nel 1896, Romana Giacomelli, conosciuta da tutti come Mamma Romana, sceglie a partire dal 1930 di prendersi cura delle ragazze definite “perdute”perchè rifiutate dalla famiglia e messe ai margini della società. La sua opera continua anche durante la seconda guerra mondiale, dove mamma romana si spende anche per dare supporto alla lotta partigiana ottenendo il riconoscimento di capitano dei servizi di collegamento del copro dei combattenti per la libertà.
Per ricordarla e trasmettere i valori che ha lasciato, la città di Padova le ha intitolato la rotatoria di piazzale Mazzini, con un targa che testimonia il luogo in cui ha inziato la sua missione di aiuto verso i più fragili.
Il civico 36 di via Ciotolo da Perugia dove Mamma Romana ospitava i bisognosi, oggi esiste ancora e continua la missione tramandata dalla fondatrice, nell’attuale Associazione Opera Magnificat, affermandosi come luogo di riferimento per le donne in difficoltà.