Attualità di Redazione , 12/04/2025 11:06

Padova tra mura, canali e mestieri: il 13 aprile cinque esperienze navigando nel padovano

Canale Piovego
Canale Piovego

La bellezza del territorio che si riflette sull’acqua: la Provincia di Padova partecipa alla prima Giornata Regionale del Turismo Fluviale 2025, istituita ufficialmente dalla Regione del Veneto con Legge Regionale n. 5/2024 in collaborazione, per la parte operativa, con UNPLI Veneto.

Saranno cinque le proposte che valorizzano il territorio attraverso l’esplorazione di canali storici, navigazioni culturali e percorsi tra natura e memoria. Il progetto coinvolge l’intera regione con 16 itinerari lungo 10 assi fluviali.

Dagli evocativi canali cittadini del Piovego al paesaggio rigoglioso della Riviera Euganea, dalle passeggiate in barca a remi alle escursioni bike & canoa tra le campagne, il Padovano invita a scoprire scorci inediti e suggestioni d’altri tempi.

1. Visita Padova e la sua cinta muraria attraverso il Canale Piovego

Un affascinante viaggio nel cuore di Padova, lungo il Canale Piovego, alla scoperta delle mura rinascimentali veneziane e dei luoghi visibili solo dalla prospettiva dell’acqua. Dal Bastione dell’Arena alla Porta del Portello, dalla scalinata cinquecentesca immortalata dal Canaletto al Bastione Castelnuovo, la navigazione svela un volto nascosto della città, arricchito da narrazioni storiche e architettoniche che rendono l’esperienza unica e coinvolgente.

2. Passeggiate in barca a remi sul Bacchiglione lungo il Canale Battaglia

  • Orari di partenza: Ore 10:00 / 11:00 / 15:00 / 16:00
  • Luogo di ritrovo: Via Squero 1, Battaglia Terme (PD)
  • Promotore: www.elbisato.it
  • Prenotazioni: Tel. 328 6649709 - E-mail: [email protected]

A bordo di una tipica Caorlina del Circolo Remiero "El Bisato", l’escursione sul Canale Battaglia offre una navigazione lenta e silenziosa, perfetta per ammirare le architetture fluviali e conoscere la storia del fiume Bacchiglione, un tempo crocevia fondamentale per i commerci. Tra aneddoti, natura e panorami d’altri tempi, l’esperienza è un tuffo autentico nel patrimonio fluviale veneto.

3. Navigare il Rinascimento tra celebri ville, imponenti castelli e musei

Un viaggio tra arte, architettura e ingegneria idraulica, da Padova a Monselice, passando per la Riviera Euganea. L’itinerario include la visita al Castello del Catajo, alla Conca di Battaglia e al Museo della Navigazione di Battaglia Terme, con arrivo a Monselice, dove sarà possibile proseguire con una visita facoltativa al Castello Cini o al percorso Giubilare delle Sette Chiesette. Una vera immersione nel Rinascimento padovano.

4. Passeggiate in barca a remi a Padova sul Canale Piovego

Lungo le mura cinquecentesche e fino al Porto del Portello, i partecipanti navigheranno in silenzio a bordo di imbarcazioni tradizionali in legno come Gondola, Buranelo e Sandolo, guidate da esperti vogatori. L’attività, pensata per tutte le età, è un modo romantico e autentico per scoprire Padova da un punto di vista inedito, a contatto diretto con l’acqua e la tradizione.

5. I Mulini della Serenissima e la ciclabile Treviso-Ostiglia in bici e canoa

Una proposta dinamica e “green” che coniuga bicicletta e canoa, valorizzando la ciclabile Treviso-Ostiglia e alcuni tratti del fiume Dese. L’esperienza include visite e degustazioni in aziende agricole locali, offrendo un perfetto equilibrio tra sport, scoperta del territorio ed esplorazioni gastronomiche. Ideale per chi vuole vivere una giornata attiva e autentica, tra campagne e acque interne dell’entroterra padovano.