Attualità di Redazione TgPadova , 26/04/2025 17:10

VIDEO | Padova Flash, le notizie da tutto il territorio

Nel Padova flash di oggi parleremo di:

“Mi auguro che la promozione diventi un collante per dare alla città e più in generale al territorio, nuove occasioni di sviluppo". Così  Patrizio Bertin, presidente di Ascom Padova, festeggia la il ritorno in B del Calcio Padova. “Il calcio – dice - va oltre il semplice significato sportivo per abbracciare quello sociale e anche economico”.

Festeggia la promozione del Calcio Padova anche Confindustria Veneto Est: Un grande successo sportivo che avrebbe reso orgogliosa ed entusiasta, ne sono certa, una grande tifosa biancoscudata come mia sorella Barbara”. Così Paola Carron, Presidente di Confindustria Veneto Est al termine dei 90 minuti di Lumezzane che hanno promosso direttamente il Calcio Padova in Serie B.

Illuminazione pubblica: a Vigonza investiti un milione e mezzo di euro in tre anni per rendere la città più sicura. “Un paese ben illuminato è garanzia i maggior sicurezza, oltre a migliorare la sua estetica”, commenta il sindaco Boscaro soddisfatto dei risultati raggiunti dalla giunta comunale. Vigonza è uno dei Comuni con più punti luci dell’intera Provincia con oltre 5300 lampioni.

Sabato 3 maggio Villa Molin apre le sue porte al pubblico con un percorso attraverso quattro secoli di storia e arte. Posizionata tra il centro storico e i colli Euganei, Villa Molin si specchia sulle acque del canale Battaglia conservando il suo aspetto originario, fedele al progetto del 1597. Una guida esperta in architettura accompagnerà il pubblico in un tour guidato all’interno e all’esterno della villa. La visita è prenotabile sul sito www.villamolinpadova.com 

Riparte il progetto “Portello Segreto”, giunto alla decima edizione: incontri, visite a monumenti ed eventi con l’obiettivo di valorizzare una delle aree del centro più suggestive della città di Padova. Il tema scelto per il 2025 è “Tra il sacro e il profano”, occasione per una serie di riflessioni ed approfondimenti che si intrecceranno con la storia della città, in particolare leggende e miti che hanno determinato la sua evoluzione.

Tra ricerca scientifica e cura quotidiana, dal primo al quattro maggio torna “Risvegli. La festa dei fiori”: festival di primavera dell’orto botanico più antico del mondo, per l’occasione aperto dalle 9 alle 19. Fonte inesauribile di conoscenza, fiori e piante sono i protagonisti di un autentico giardino delle meraviglie, sospeso tra profumi e colori. Un viaggio multisensoriale con attività adatte a tutti, all’insegna della Natura e della cultura.