VIDEO | Dal primo maggio al via il Treviso-Ostiglia Fest: 85km in bici immersi nella natura
Boschi, corsi d’acqua, ville venete e aree naturalistiche del Veneto scoperti al lento ritmo della biciletta: dal primo al quattro maggio torna il Treviso Ostiglia Fest, l’unico festival italiano che si sviluppa lungo oltre 80 chilometri di pista ciclo-pedonale, attraversando 4 province, decine di comuni e centinaia di storie. Una festa a cielo aperto: la Treviso Ostiglia nasce come ferrovia militare negli anni Trenta, diventata poi linea commerciale e soppressa a fine dello scorso secolo. Il tracciato è stato recuperato e trasformato in pista ciclabile.
Oltre 40 gli eventi distribuiti lungo tutto il percorso: concerti, mostri, spettacoli, degustazioni e laboratori immersi nella natura. E non solo: il programma comprende aperture straordinarie di alcune dimore storiche, come Villa Cornaro e Villa Contarini.
Occasione anche, per residenti e turisti, di soggiornare nelle strutture ricettive e scoprire in più giorni il fascino della campagna veneta, in modo lento e sostenibile. Il festival, cresciuto di anno in anno, rappresenta oggi un modello di sviluppo territoriale, che parte dal turismo lento per poi coinvolgere le tante filiere del territorio.