Attualità di F.DL. , 25/04/2025 13:58

VIDEO | 25 aprile di memoria e consapevolezza: le manifestazioni in centro a Padova

25 Aprile

Tre corone d’alloro con i fiocchi tricolore poggiate all’ingresso principale di Palazzo Moroni, lì dove ci sono i nomi dei caduti padovani della Seconda Guerra Mondiale. Le celebrazioni per il 25 aprile non vengono fermate dalla pioggia: nello storico Palazzo della Ragione riuniti istituzioni e cittadini per ricordare la liberazione dal regime nazifascista di 80 anni fa. Un giorno fondamentale per la storia dell’Italia, come simbolo della lotta dei partigiani e dell’esercito: il 25 aprile del 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò l’insurrezione in tutti i territori occupati, facendo attaccare i presidi fascisti e tedeschi imponendo la resa. 80 anni dopo, in tutta Italia come a Padova, si ricorda la lotta contro il fascismo.

Padova, insieme ad altri comuni veneti e italiani, aderisce all’iniziativa “Cessate il fuoco” nel giorno del funerale di Papa Francesco, sabato 26 aprile, con la speranza che vengano deposte le armi, così come nel ‘45.

Pochi metri più in là, sotto la pioggia, nel luogo simbolo della resistenza padovana, Cgil, Uil e Cisl si sono riuniti in via Santa Lucia, dove tre persone vennero impiccate, tra cui il Dottor Flavi Busonera, emblema dell’antifascismo a Padova. Uccise per essersi opposti al regime, accusati di un crimine mai commesso.

Anni che sono stati di lotta, che hanno provocato vittime e dolori che difficilmente verranno dimenticati. Ma il 25 aprile vuole proprio questo: ricordare le motivazioni per cui, 80 anni dopo, l’Italia è libera di esprimersi e raccontarsi.