VIDEO | Padova pronta per Pasqua e Pasquetta: gli eventi in città e provincia
Non solo i classici lunghi pranzi a casa o al ristorante con la propria famiglia e chi si ama di più: Padova si riempie durante le vacanze pasquali di eventi in ogni angolo, per soddisfare le più diverse passioni di chi la vive tutti i giorni e chi la visita durante questi giorni di festa.
Grande evento in Prato della Valle con “Europa in Prato”, che quest’anno cade proprio dal 20 al 22 aprile: esperienze, attrazioni e pietanze tipiche di paesi da tutto il mondo. Al Parco Campo dei Girasoli, picnic di Pasquetta e caccia agli ovetti: una festa per i bambini, ma anche per i genitori. Spostandosi a Piazzola sul Brenta, sempre il 21 aprile, lo chic nic a Villa Contarini, rivisitazione del picnic primaverile per avvicinare il pubblico ai patrimoni artistici e culturali. Giornate di festa da passare all’aria aperta, con le tante attività proposte dalle ville nel padovano: a Villa Vescovi di Luvigliano l’ormai tradizionale appuntamento con la caccia alle uova tra i vigneti e gli alberi da frutto. Così come al Castello di San Pelagio a Due Carrare, aperto per bambini e adulti. Giorno di relax nella natura anche a Villa Selvatico di Battaglia terme, con buon cibo, divertimento e natura. Porte aperte anche al Parco Frassanelle di Rovolon: giochi e spettacoli.
Ma non mancano le attività più strettamente culturali in città.
Al Museo Eremitani, in Sala del Romanino, prende vita “Ida Barbarigo. Opere 1940-2015”, retrospettiva dedicata all’ultima discendente di una lunga dinastia di pittori, scultori e architetti del veneziano. “Pio IX ultimo papa re” è la proposta del Museo Bottacin a Palazzo Zuckermann: una raccolta di medaglie eccellenti dal 1846, anno dell’elezione di Pio IX.
In sala Verde al Caffè Pedrocchi la mostra fotografica in bianco e nero di Milko Marchetti “Un po’ di Colore”: il racconto del Po ed il suo delta, la sua natura unica e luminosa. L’Oratorio di San Rocco ospita le creazioni dello scultore Carlo Mandelli.
Uno dei più importanti fotografi americani del Novecento approda alla Galleria Civica Cavour “Walter Rosenblum. Master of Photography”. Oltre 1oo fotografie vintage, video e documenti d’epoca che immortalano momenti cruciali del XX secolo.
Alla Sala della Gran Guardia, in piazza dei Signori, “Riconosco me stesso negli occhi di ogni sconosciuto, l’ esplorazione dell’identità umana attraverso la street photography.
Mostre culturali anche allontanandosi dal Centro Storico: “Ugo Valeri, dandy ribelle” a Palazzo Pinato Valeri a Piove di Sacco, dove l’arte è una continua presa diretta sulla realtà fatta di ballerine, giovani donne e incontri fugaci. Al Museo Villa Bassi di Abano Terme “Voci di donne”, percorso tra i ritratti fotografici intrecciati a versi di grandi poetesse della storia.
Un territorio che è ricco di storia e arte, che ancora una volta si dimostra pronto a garantire un’offerta sempre ampia e di qualità.