Attualità di Redazione , 12/04/2025 10:44

Al via da lunedì una nuova strada scolastica alla primaria Mazzini, in via Leogra

via Leogra – scuola Primaria Mazzini
via Leogra - scuola Primaria Mazzini

È stata emessa nei giorni scorsi dal Settore Mobilità l’ordinanza che prevede l’istituzione della strada scolastica in via Leogra, di fronte alla Primaria Mazzini, ad Altichiero: da lunedì 14 aprile è prevista la chiusura temporanea al traffico veicolare della strada nei giorni di calendario scolastico, dal lunedì al venerdì, nelle fasce orarie 7.50 - 8.20 e 15.50 – 16.25, negli orari di ingresso e uscita da scuola. 

In questi orari sarà vietato il transito ai veicoli tranne ai velocipedi, ai veicoli dei residenti o di coloro che devono accedere alle proprietà private, ai veicoli di soccorso, ai veicoli a servizio di persone con disabilità, ai veicoli del personale scolastico o connessi all’attività scolastica che devono accedere al plesso scolastico e ai veicoli del trasporto pubblico urbano.

L’istituzione di questa strada scolastica arriva a valle di un percorso che ha coinvolto la scuola, i genitori e la Consulta di Quartiere. Già lo scorso 25 ottobre, in collaborazione con Legambiente nell’ambito della giornata di mobilitazione della campagna europea Street For Kids, era stato organizzato un grande piedibus con quasi un centinaio di partecipanti, che chiedeva proprio la creazione di una zona scolastica per promuovere la sicurezza e la mobilità attiva nei percorsi casa-scuola. 

 “Si aggiunge un’altra strada scolastica e proseguiamo il nostro lavoro anche in collaborazione con la realtà del territorio per estendere questo strumento in tutta la città", commenta l’assessore alla mobilità Andrea Ragona. "Lo facciamo confrontandoci in primis con le scuole e con i genitori, perché ogni situazione ha esigenze diverse alle quali bisogna rispondere in modo diverso. La risposta è sempre positiva perché il tema della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile sono sempre più una priorità per tutti, e ancor di più quando riguardano bambini e bambine.”

“La Consulta di Quartiere 6b è orgogliosa di aver collaborato al percorso per la realizzazione di nuove strade scolastiche in città”, spiega il Presidente della Consulta 6b Andrea Cesaro. "Questo intervento è il risultato di un lavoro congiunto con il Comitato Genitori, la Scuola Mazzini e Legambiente, e rappresenta un passo fondamentale per garantire maggiore sicurezza ai nostri studenti e migliorare la qualità della vita del quartiere. Siamo convinti che creare spazi più sicuri e sostenibili attorno alle scuole sia una responsabilità condivisa, e continueremo a lavorare per progetti che mettano al centro il benessere della comunità."

Francesca Ghinassi, in rappresentanza dei genitori della scuola aggiunge: "Come genitori di alunni di questa scuola e come cittadini che vivono questo quartiere siamo molto contenti di avere finalmente una strada scolastica. Pensiamo che questo intervento, per quanto piccolo, possa avere molte ricadute positive sulle vite di tutti. In primo luogo perché permetterà di raggiungere in sicurezza la scuola (e visti i recenti fatti di cronaca questo non è per niente scontato purtroppo), può migliorare la qualità dell’aria e incoraggiare gli spostamenti attivi, promuovendo senso di appartenenza e socializzazione tra i bambini e non solo. Non vediamo l’ora di festeggiarla insieme lunedì, con due grandi piedibus che partiranno da due punti diversi del quartiere e raggiungeranno insieme e colorati la scuola. Un grazie speciale a Legambiente che ci ha accompagnati fin dall’inizio del progetto, all’Amministrazione comunale, alla Consulta di quartiere e alla scuola che hanno accolto la nostra richiesta."