Screening della vista gratuito ai bimbi: ecco dove sarà

Si svolgerà sabato 12 e domenica 13 aprile 2025, dalle 9:00 alle 17:30 nella Sala Fornace Carotta di Padova (in via Siracusa 61), il progetto denominato “OCCHIO AI BIMBI” che prevede screening visivi gratuiti su prenotazione a circa 400 bambini nati nel comune di Padova dall’’1/01/2023 al 31/12/2023. L'iniziativa è stata presentata mercoledì 9 aprile a Palazzo Moroni dai promotori del progetto.
“OCCHIO AI BIMBI” è organizzato in sinergia con l’Amministrazione comunale di Padova, nell’ambito del progetto Città Sane OMS curato dal Consigliere comunale delegato, su proposta del Lions Club Padova Gattamelata nelle figure del governatore, Enrico Barbato, del presidente, Alessandro Baldin, di Giorgio Maso e Paolo Gardini, entrambi Officier dell’iniziativa per il distretto Lions 108Ta3, ed in collaborazione con Alessandro Galan, direttore del Centro Oculistico San Paolo dell’Azienda Ospedaliera Padova, e Clorinda Crudeli, responsabile del servizio di Oftalmologia Pediatrica.
A testare i 400 bambini, invitati tramite lettera dall’Amministrazione patavina e prenotati attraverso il sito ROBERTOMAGNI.IT saranno più di 20 ortottisti appartenenti all’Ordine professionale TSRM PSTRP delle provincie di Padova e Venezia i quali metteranno a disposizione in maniera gratuita la loro professionalità al servizio della salute visiva dei piccoli cittadini.
Per i genitori non sempre è possibile accorgersi se il proprio bambino presenta deficit visivi: per questo è necessario portare il proprio figlio dal pediatra per uno screening visivo entro i primi tre anni di età e seguire i programmi di bilanci di salute visiva pediatrici.
L’ambliopia, conosciuta anche come “occhio pigro”, è una condizione che interessa il 4% della popolazione mondiale ed è caratterizzata da un deficit dell’acuità visiva di un occhio o, più raramente, di entrambi.
S’instaura quando è presente un ostacolo che impedisce il normale sviluppo del sistema visivo nel periodo della sua formazione, che inizia alla nascita e si conclude ai 6-7 anni di vita.
Le cause che possono portare all'ambliopia sono: difetti refrattivi non corretti (ipermetropia, astigmatismo, miopia), strabismo o patologie più gravi come la cataratta congenita.
Scopo della prevenzione visiva infantile è proprio quello di rilevare la presenza di queste cause (fattori di rischio ambliogenici) e correggerle tempestivamente in modo che l’ambliopia non s’instauri.
I bambini che durante gli screening risulteranno in codice rosso, avranno una corsia riservata per le cure del caso dagli specialisti del Centro Oculistico San Paolo.