Parte Infotram, servizio di informazione alla cittadinanza sulle nuove linee tramviarie

Prende il via la prossima settimana un nuovo importante servizio di informazione alla cittadinanza in merito alle nuove linee tranviarie.
Si chiama INFOTRAM, è stato organizzato con la collaborazione delle imprese che stanno lavorando al Sir2 e al Sir3 e ha l’obiettivo di supportare l’amministrazione e APS Holding nel diffondere nel modo più capillare possibile tutte le informazioni relative allo stato di avanzamento dell’opera, ai benefici che porterà con sé, ma anche ai cantieri e alla viabilità alternativa messa in atto.
Il servizio è stato immaginato in collaborazione con Legambiente Padova e i volontari dell’associazione, opportunamente formati, almeno una volta a settimana da qui fino alla conclusione delle opere più impattanti sulla cittadinanza, si recheranno nel cuore dei quartieri interessati, a bordo di due biciclette cargo grazie alle quali potranno trasportare il materiale informativo e le tavole di progetto, utili per poter rispondere in maniera puntuale alle richieste delle persone.
Ogni mese verrà messo a disposizione un calendario con tutti gli appuntamenti che si concentreranno in particolare nei mercati rionali, alle sagre o feste, agli eventi di quartiere o organizzati dall’amministrazione comunale, insomma nei luoghi dove c’è un forte passaggio di persone.
Nel mese di aprile sono previsti 4 appuntamenti:
8 aprile dalle 9.30: mercato di Voltabarozzo, piazza Nani
9 aprile dalle 9.30: mercato di Chiesanuova, zona Cave, via Tartaglia 6
18 aprile dalle 9.30: piazzetta Forcellini
25 aprile dalle 15.00: Antica Fiera di San Marco, Ponte di Brenta
Il RUP delle linee tranviarie Diego Galiazzo commenta: “Basta passare un giorno in un cantiere, soprattutto quelli concentrati in ambito più urbano, per rendersi conto dell’importanza di un dialogo costante e quanto più diretto possibile con le persone che vivono nei pressi di quel cantiere. Nelle scorse settimane ho personalmente formato i volontari dell’associazione perché siano il più preparati possibile sull’opera ma non solo, saranno in costante contatto con me o con persone del mio staff in modo che qualsiasi criticità o domanda da parte della cittadinanza possa avere una risposta più immediata possibile.”
Francesco Tosato, presidente di Legambiente Padova commenta: “Il sistema Smart finalmente doterà Padova di un trasporto pubblico più efficiente, facilitando spostamenti più ecologici, rapidi e sicuri. In ambito urbano il traffico è infatti la causa principale di inquinamento da polveri sottili e le nuove linee del tram offriranno un’alternativa sostenibile per muoversi in città. Con ben 62 auto ogni 100 abitanti, Padova è inoltre tra le città più motorizzate d’Italia e ciò comporta conseguenze anche sulla sicurezza stradale. Il numero dei sinistri gravi è infatti ancora troppo alto: quasi 7 ogni 1000 abitanti, da dimezzare così come previsto dal Piano Nazionale Sicurezza Stradale, rispetto ai dati rilevati nel 2019. Con la campagna Infotram daremo un contributo nell’informare la cittadinanza sui lavori in corso, sui disagi legati ai cantieri e sugli obiettivi del sistema Smart, che rappresenta un’opera fondamentale per la transizione ecologica cittadina. Raccoglieremo al contempo anche segnalazioni su possibili accorgimenti che faremo avere all'Amministrazione Comunale”

