Attualità di Redazione , 11/03/2025 12:10

VIDEO | Senato, la festa dell'asparago di Pernumia è Sagra di Qualità

De Poli su Pernumia

“In Senato abbiamo presentato il marchio Sagre di qualità promosso da UNPLI, attribuendo questo importante riconoscimento ad oltre 50 sagre di tutta Italia. E’ un forte messaggio di valorizzazione delle nostre tradizioni e dei nostri prodotti locali. Con questa cerimonia di premiazione intendiamo riconoscere il valore dello straordinario mondo del volontariato delle Pro Loco, custodi dei nostri territori e delle nostre identità. Ecco perché è importante, a nostro avviso, che si acceleri l’iter avviato in Senato sul disegno di legge sul riconoscimento dell’operato delle Pro Loco”. Lo ha detto il senatore UDC Antonio De Poli che ieri in Senato ha promosso la manifestazione “Premio sagre di qualità” in collaborazione con l’UNPLI (Unione nazionale delle Pro loco d’Italia). Al convegno, che si è svolto in sala Koch, hanno partecipato oltre 200 persone e, fra gli altri, sono intervenuti il presidente nazionale UNPLI Antonino La Spina; Gianluca Caramanna (consigliere del ministro del Turismo) e Giusina Battaglia (giornalista e cuoca). Nel corso della cerimonia sono state premiate diverse sagre fra cui la festa dell’Asparago di Pernumia (Padova); la Gran Polù di Castelnova (Isola vicentina, Vicenza); la sagra di San Matteo e Palio dei Mussi di Riese Pio X (Treviso);la fiera de l’oca e zogo de l’oca in piazza di Mirano (Venezia); la sagra di Melere di Trichiana (Belluno); la mostra del Radicchio rosso tardivo di Treviso IGP  e la mostra Asparago bianco di Badoere IGP, quest’ultime entrambe organizzate a Zero Branco (Treviso).“Le sagre sono custodi dell’identità territoriale. Ogni sagra è un racconto, una narrazione che affonda le radici nella storia e nell’anima delle nostre comunità”, ha detto De Poli nel corso del suo intervento. “La qualità non si misura solo nel rispetto delle tradizioni, ma anche nella cura con cui vengono selezionati i prodotti, preferendo quelli locali e a filiera corta. Questo garantisce non solo il rispetto delle ricette autentiche, ma anche il sostegno agli agricoltori, agli artigiani e ai produttori del territorio. Le sagre, così come tutti gli eventi promossi dalle Pro Loco, rappresentano un motore per l’economia locale, attirano visitatori e incentivano il turismo enogastronomico”, ha evidenziato De Poli che ha poi ricordato l’iter del ddl in Senato, oggi incardinato in Commissione Affari costituzionali: “Ci auguriamo di vedere presto la sua approvazione. E’ una battaglia che non ha colori politici”, ha concluso.