Attualità di Redazione , 13/03/2025 16:04

VIDEO | L'ultimo addio a Rino Pinton, l'inventore del Cynar, al Santuario dell'Arcella

Funerale di Rino Dondi Pinton

L’ultimo addio a Rino Dondi Pinton, colui che nel secondo dopoguerra inventò il Cynar, il celebre liquore a base di carciofo, diventato un’icona. Una storia che ha avuto inizio nel 1948, quando, insieme ai fratelli Dalle Molle, dopo una lunga fase di sperimentazione, il liquore digestivo ha preso forma ed un nome ufficiale che deriva da uno dei suoi componenti, la cynara scolymus. Pochi anni dopo è stato commercializzato con l’etichetta che l’ha reso famoso.

Nonostante il Cynar sia fin da subito diventato popolare, Rino non ha mai abbandonato la sua terra: l’Arcella. Aveva 103 anni quando la moglie Ruth e i figli Giovanni e Andrea hanno dato l’annuncio della sua morte. Vicini a loro parenti, amici e imprenditori da ogni dove: ed è proprio dove è nato e cresciuto che ha voluto dire addio ai suoi cari, nella chiesa simbolo dell’Arcella, il Santuario di Sant’Antonio.

Dondi Pinton lascia in eredità la sua storia, la sua invenzione, ancora oggi presente nei negozi, nei bar e nelle case, tra chi ama i sapori della tradizione e chi scopre per la prima volta un liquore senza tempo. Una vita tutta da raccontare, narrata in un libro insieme alla storia dell’invenzione del Cynar, che verrà ricordata: Rino Dondi Pinton, colui che ha trasformato il Cynar in un mito grazie alla forza della sua ricetta tutt’oggi segreta.