Etra, nuovo laboratorio a Camposampiero per garantire la qualità dell'acqua

Avere una struttura all’avanguardia per il laboratorio di analisi entro l’estate 2026: con questo obiettivo ETRA SpA Società benefit ha affidato, nelle scorse settimane, i lavori di realizzazione del nuovo laboratorio presso la sede di Camposampiero. «Il laboratorio aziendale - spiega Flavio Frasson presidente della multiutility - ha un ruolo strategico nel sistema ETRA per garantire la qualità dell’acqua erogata, svolgere un’azione di prevenzione capace di intercettare tempestivamente la presenza di possibili fattori inquinanti e controllare l’efficacia dei trattamenti di depurazione prima che l’acqua sia restituita all’ambiente. Va tenuto conto, al riguardo, che la nostra azienda porta l’acqua ogni giorno a più di 265 mila utenze per un totale di 35 milioni di m3 di acqua potabile erogata a quasi 600mila abitanti. Il nostro laboratorio ha eseguito nell’ultimo anno 215.142 parametri, di cui circa 72mila analisi sull’acqua potabile e circa 143.000 sulle matrici acque reflue e rifiuti. Si capisce bene come il Laboratorio svolga un ruolo assolutamente strategico in tutto il sistema ETRA e come sia giusto dotarlo di una struttura all’avanguardia». Il laboratorio oggi ha sede presso il Centro Biotrattamenti di Camposampiero, e lo spazio occupato è di circa 300 mq compresi ufficio, magazzino e spogliatoio. Vi lavorano 18 tecnici specializzati, quotidianamente impegnati nel campionamento e analisi delle acque potabili, reflue, sotterranee e superficiali. Il laboratorio è stato protagonista di una continua crescita per meglio rispondere alle maggiori richieste di controlli, affidabilità e precisione dei settori operativi di ETRA. L’ampliamento richiesto prevede spazi sufficienti per continuare a svolgere l’attività attuale del laboratorio e inoltre possibili sviluppi futuri: ampliare il numero e la tipologia delle analisi eseguite e installare nuova strumentazione. Il fabbricato individuato per i nuovi laboratori si trova in via Edison, è adiacente agli attuali uffici di ETRA, ed è di proprietà di ETRA. La superficie disponibile è di circa 450 m2 , disposta su due piani. La progettazione dell’opera ha avuto particolare attenzione per l’ambiente, la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e il benessere del personale: infatti, la nuova struttura è ad alta efficienza energetica, progettata per minimizzare i consumi energetici e idrici e sfruttare al meglio le risorse naturali. Sono stati applicati i requisiti CAM (Criteri ambientali minimi) ed è stata progettata una rete informatica rispondente ai requisiti più stringenti per la sicurezza dei dati. . «La realizzazione di una nuova sede per i laboratori - conclude Frasson - migliorerà l’efficienza del servizio, grazie all’implementazione degli spazi, insufficienti nella struttura attualmente a disposizione e tali da poter soddisfare anche la previsione di un futuro incremento dell’attività, e alla realizzazione di nuovi impianti tecnologici con soluzioni studiate e realizzate in modo da rendere semplice ed efficiente il lavoro delle persone che operano all’interno della struttura». L’obiettivo di ETRA è di veder conclusi questi lavori di costruzione entro l’estate del prossimo anno.