Attualità di Redazione TgPadova , 15/03/2025 18:10

VIDEO | Padova Flash, le notizie da tutto il territorio

Nel Padova flash di oggi parleremo di:

Il principale mercato per l’export dei vini veneti è quello statunitense (vale il 27%) con un fatturato che sfiora i 593 milioni di euro l’anno. Gli annunciati dazi americani dell’ordine del 200% metterebbero in crisi parte importante del settore. “I nostri viticoltori sono preoccupati – commenta il presidente Cia Veneto Gianmichele Passarini – Attendiamo una risposta ferma da parte dell’Unione Europea”. 

Ascom Confcommercio Padova ed Estenergy Spa, società del Gruppo Hera e primo operatore energy del Nordest per numero di clienti hanno concluso un accordo per la fornitura di elettricità e gas alle imprese associate.

La collaborazione prevede bonus sulle forniture energetiche per garantire condizioni competitive e trasparenti, mobilità sostenibile e il fotovoltaico 'chiavi in mano'.

Da lunedì 17 marzo gli studenti che frequentano i servizi di ristorazione gestiti da ESU Padova, Nord Piovego e Agripolis, potranno utilizzare il bancomat o la carta di credito per pagare il pasto. 

Abbiamo deciso di affiancare il POS ai metodi di pagamento già in uso per semplificare la vita degli studenti” ha spiegato Giuseppe Maschera, Presidente di ESU Padova . 

Domenica 16 marzo al Museo di Macchine “Enrico Bernardi” la storia del primo veicolo a benzina in Europa, il triciclo del figlio dell’inventore padovano. Doppio turno di visita guidata alle 14.30 e alle 16.00 per bambini e famiglie. Verrà spiegato come il primo veicolo a benzina in Europa fu il triciclo di Lauro Bernardi, figlio di Enrico, che lo costruì proprio per lui. 

Giovedì 20 marzo alle 21 in sala Paladin a Palazzo Moroni la presentazione del libro di Anna Foa “Il suicidio di Israele”. Dialogano con l’autrice Simon Levis Sullam, professore di storia contemporanea all’Università Cà Foscari di Venezia e Marco Mascia, professore di Relazioni Internazionali dell’Università di Padova. 

Torna ESTE IN FIORE  alla sua XXII edizione. La manifestazione nei Giardini del Castello carrarese e in centro storico, da venerdì 11 a domenica 13 aprile. Forte lo scorso anno di 70mila presenze, la rassegna vedrà espositori di florovivaismo accuratamente selezionati da diverse regioni d’Italia  “Il Giardino dei Buoni Frutti”.