Attualità di F.DL. , 08/03/2025 16:30

VIDEO | Dall'Antico Egitto ad oggi: il racconto nella Mostra della Giostra di Bergantino

Museo della Giostra - Bergantino

Nove spazi dedicati a raccontare una storia, un viaggio nei luoghi storici del gioco e della fantasia, per scoprire la realtà del mondo del divertimento delle epoche passate: nasce nel 1999 a Bergantino, in provincia di Rovigo, il Museo della Giostra e dello Spettacolo Popolare, rinnovato nel 2011 ed ora in attesa di essere ulteriormente ampliato. Un museo vivo, sotto tutti i punti di vista: non solo pezzi del passato, fotografie storiche e racconti delle origini di queste attività ricreative, ma anche spazi interattivi con luci dinamiche e schermi multimediali. Il primo obiettivo del Museo, però, è raccontare la storia di Bergantino e dei suoi cittadini, che nel 1929, in piena depressione economica, per non abbandonare le proprie case, hanno iniziato a creare le proprie giostre viaggianti, prendendo ispirazione da quelle già viste nelle fiere. Rinascita che ha coinvolto tutto il paese, oggi conosciuto anche all’estero come Comune delle Giostre.

Modellini funzionanti di ogni tipo che creano un luna park in miniatura, dalla classica giostra dei cavalli, agli amatissimi autoscontri, ma non solo. Il museo ospita una preziosa collezione di strumenti di musica meccanica che risalgono al 1800, come l’Organo Meccanico Orchestrale francese costruito dall’italiano Gasparini: 70 canne, tamburo, campanelli, piatto e grancassa, veniva collocato davanti alle giostre per attirare le persone. E per farlo funzionare ancora oggi basta girare la manovella sul retro.