Formazione: le Guide Turistiche dell'Ascom alla scoperta del Teatro Verdi

Le opportunità per i turisti che scelgono Padova come meta di un loro soggiorno non finiscono mai.
E un’opportunità non di poco conto è quella di una visita al Teatro Verdi, inaugurato nel 1751 come Teatro Nuovo, soggetto nel tempo a molti restauri tra cui quello dello Jappelli che lo hanno reso nel tempo uno dei più belli d’Europa. Con i 700 posti e l’importante palcoscenico a graticcio di legno, il Verdi ospita la stagione di prosa del Teatro Stabile del Veneto così come spettacoli di lirica , concerti, balletti e rappresentazioni per ragazzi.
Ebbene, per incentivare una visita al teatro, il Gruppo Guide di Confcommercio Ascom Padova è stato protagonista di un momento di formazione che ad esso è stato riservato dalla direzione del Verdi.
Le Guide Ascom potranno dunque proporre ai gruppi che ad esse si affidano per una visita ai monumenti più importanti della città anche un passaggio alla scoperta della storia del teatro, delle sue architetture, degli splendidi affreschi, dei meccanismi che “animano” le scenografie. E poi ancora: i luoghi del ridotto e la storia dei personaggi famosi che hanno calcato le scene nel tempo.
“Siamo veramente grate alla direzione del Teatro Verdi - ha commentato la presidente delle guide di Confcommercio Ascom Padova, Rossana Comida - per questa opportunità. Padova, come città d’arte, sta salendo nel ranking europeo e la musica, il bel canto, le rappresentazioni teatrali, sono parte integrante di ciò che a Padova significa cultura”.