Attualità di Redazione , 27/02/2025 11:40

Acceso l'impianto di refrigerazione della pista di bob, slittino e skeleton di Cortina d'Ampezzo

Impianto ghiacciamento pista da bob a Cortina
Impianto ghiacciamento pista da bob a Cortina

Attivato per la prima volta l'impianto di refrigerazione della nuova pista da bob, slittino e skeleton di Cortina d'Ampezzo. L'impianto è stato ufficialmente acceso alle 10.30, presente anche il sottosegretario di Stato Alessandro Morelli. 
La ghiacciatura dello lo Sliding centre è iniziata oggi. Il tracciato sarà pronto entro il 15 marzo.

La sala macchine è stata attivata da Fabio Saldini, commissario di governo per le opere olimpiche e amministratore di Società infrastrutture Milano Cortina; da Elisabetta Pellegrini, coordinatrice della struttura tecnica di missione del ministero delle Infrastrutture, e da Alessandro Morelli sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri. Per due giorni verrà raffreddata la cisterna di ammoniaca, interna alla centrale di refrigerazione; sabato primo marzo le frigorie saranno trasmesse al glicole, il liquido immesso con le pompe nel circuito della pista, nei tratti già completati. Le maestranze specializzate potranno così iniziare a creare la superficie ghiacciata sulla base di calcestruzzo, sulla quale scivoleranno bob, skeleton e slittini, nelle prove di preomologazione di marzo prossimo. 
L'impianto è potente, e consente di refrigerare la pista anche con temperature esterne sino a 15 gradi sopra lo zero.
 La centrale è stata creata con i più avanzati criteri di sicurezza: la pista di Cortina è l'unica al mondo nata già con la separazione fra ammoniaca e glicole. La centrale, "cuore pulsante" della nuova pista, è stata predisposta per poter raffreddare anche il vicino stadio Olimpico del ghiaccio, che fra un anno accoglierà i tornei di curling di Olimpiadi e Paralimpiadi invernali.

PREOMOLOGAZIONE Si terrà dal 24 al 31 marzo prossimi la preomologazione della pista da bob destinata alle gare di discesa delle Olimpiadi invernali 2026. Lo ha annunciato stamani l'ad di Simico, Fabio Saldini. "Abbiamo cominciato a ghiacciare - ha detto Saldini ai giornalisti - e contiamo che per la settimana prossima si vedano già i primi settori. Poi comincerà il percorso per la preomologazione che si terrà dal 24 al 31 marzo, con 30 atleti internazionali che saranno ospitati a Cortina, i più grandi esperti di bob, skeleton e slittino". 
Saldini ha precisato che "le prove saranno il 24 e le prime discese il 25, quindi progressivamente per fine mese si scenderà più continuativamente. Mi ha chiamato il presidente del Cio per congratularsi, e sono molto felice", ha concluso.

EMOZIONE "E' una grandissima emozione, perché ricordo e sottolineo che in molti non ci credevano, ci dicevano che non si sarebbe mai riusciti ad arrivare a questo obiettivo, che non c'erano i tempi, insomma tante ragioni che chiaramente motivavano un no preconcetto che è stato superato dall'Italia del sì" ha detto il sottosegretario alle Infrastrutture, Alessandro Morelli. “Sono venuto qua - ha ricordato Morelli ai giornalisti - in quest'area quando c'era un degrado che non portava a nulla, e non avrebbe portato a nulla, né al Comune né al territorio né alla regione, né al paese. Oggi con un semplice click abbiamo letteralmente svoltato il futuro anche di questi territori. Quest'opera, a prescindere dall'importanza di una infrastruttura sportiva di questo genere, si è portata dietro investimenti del ministero delle infrastrutture e di tutto il governo che valgono circa 1,5 miliardi di euro di investimenti tra infrastrutture viarie e ferroviarie in tutta la Regione. Un momento epocale per Cortina che sarà la prima al mondo ad avere un impianto ecosostenibile e che è il biglietto da visita del Paese nei confronti del mondo” ha concluso.

Gallery