VIDEO | Pellegrinaggio silenzioso per l'inizio del Giubileo nella neo zona rossa
“Un quartiere difficile, ma di cui non bisogna aver paura”. Sono queste le parole pronunciate da Don Luca Facco alla messa per festeggiare l’inizio dell’anno Giubilare per le Cucine Economiche Popolari di Padova, che rientra, come luogo della cura e della carità, fra i 32 scelti Dal vescovo mons. Claudio Cipolla all’interno della Diocesi di Padova. La cerimonia si è svolta al Tempio della Pace, luogo simbolico che rappresenta il futuro delle Cucine Economiche Popolari, gli spazi della canonica e del centro parrocchiale verranno infatti utilizzati per ampliare e svolgere al meglio il servizio verso i più fragili, che oggi si trova in via Tommaseo. “Un servizio che non deve far paura”, quello nel cuore della neo zona rossa della stazione - ha ribadito il sindaco di Padova.
La festa è continuata con un breve pellegrinaggio silenzioso fino alla sede tradizionale delle Cucine Economiche in via Niccolò Tommaseo, dove si è tenuto un momento di preghiera e riflessione accompagnata dalla lettura della parabola del Buon Samaritano e la benedizione fatta da Don Luca.
Una realtà simbolica e fondamentale per la città di Padova, che diventa oggi anche un luogo per riscoprire la propria fede e chiedere perdono dei propri peccati. Per concretizzare questa celebrazione, all’interno della sala da pranzo è stato messo un contenitore dove ognuno può scrivere un messaggio di fede o speranza da lasciare come augurio per il nuovo anno.