Attualità di Redazione , 11/01/2025 12:39

VIDEO | Vendemmia 2024: quantità e qualità ma la sfida è il cambiamento climatico

Il servizio

Sono 103.500 gli ettari (+2,3% rispetto al 2023) coltivati a vite in Veneto e di questi circa 97mila ettari sono produttivi. La quantità di uva prodotta si attesta a circa 13,7 milioni di quintali (+0,7%) mentre la produzione di vino viene stimata in 11,65 milioni di ettolitri. A Treviso si coltiva quasi il 90% a bacca bianca mentre Verona è la provincia che più equamente distribuisce la percentuale tra bacca bianca e nera. A Padova si produce il 76% di uve a bacca bianca e il 24% a bacca nera.

Sono questi alcuni dei dati forniti al terzo incontro di Veneto Agricoltura del Trittico Vitivinicolo 2024, svoltosi alla Corte Benedettina di Legnaro, giunto alla sua 50ª edizione. Si è fatto il punto sulla vendemmia del 2024 e sulle dinamiche dei mercati europei e internazionali.

Cresce quindi la produzione integrata un sistema volto a ridurre al minimo l'uso delle sostanze chimiche quali prodotti fitosanitari e fertilizzanti, ma anche il consumo dell'acqua e dell'energia, senza compromettere la qualità del prodotto e nel rispetto dell'ambiente e della salute dell'uomo.

La problematica del cambiamento climatico in primo piano anche nel settore vitivinicolo con l’obiettivo della tutela dell’ambiente e di una produzione sempre più sostenibile e di qualità per essere sempre più protagonisti con il vino veneto nei Paesi stranieri, in particolare verso Stati Uniti e Nord Europa.