Attualità di Redazione , 11/01/2025 16:13

"Padova città della Pace e dei Diritti Umani" il progetto nelle scuole superiori

Bandiera della pace
Bandiera della pace

Il Comune di Padova ha ufficializzato l’aggiudicazione e il relativo impegno di spesa per l’erogazione ad Enti e Associazioni senza scopo di lucro di contributi destinati alla realizzazione di proposte educative per il progetto “Padova città della Pace e dei Diritti Umani- settima edizione” rivolto alle scuole secondarie di secondo grado di Padova per l’anno scolastico 2024-2025

Il percorso che ha portato all’aggiudicazione è partito nel luglio dello scorso anno con la presentazione da parte dei soggetti interessati della domanda di partecipazione.  Delle 19 domande pervenute, la commissione giudicatrice  a inizio agosto 2024 ne ha ritenute accoglibili 15. 
Dal primo settembre e fino al sette ottobre, con la pubblicazione in una apposita sezione del sito web dell’ufficio Progetto Giovani, è stata data la possibilità agli Istituti scolastici di prenotare online uno o più progetti, scegliendo tra le varie proposte educative accolte. Entro il 7 ottobre 2024  sono pervenute dagli Istituti scolastici ben 213 domande di prenotazione per le varie proposte educative risultate idonee ad essere aggiudicatarie di contributo.

Il contributo assegnato è basato sul numero di prenotazioni ricevute da parte degli Istituti scolastici per ciascuna proposta educativa e che le proposte educative che non hanno ricevuto alcuna prenotazione sono state automaticamente escluse dalla erogazione del contributo. Va sottolineato anche che le organizzazioni Medici Senza Frontiere Italia ed Emergency hanno rinunciato al contributo, rendendosi tuttavia disponibili ad erogare le proposte didattiche di cui sono titolari a titolo gratuito. 

In base a queste premesse sono stati impegnati per l’anno 2024 complessivamente 9.840 euro a titolo di acconto del contributo assegnato, così suddivisi:

  • € 1.320,00 in favore di M.I.R. - MOVIMENTO INTERNAZIONALE RICONCILIAZIONE
  • € 600,00 in favore di INCONTRO FRA I POPOLI ETS
  • € 360,00 in favore di L’OSTERIA VOLANTE APS
  • € 2.080,00 in favore di AMICI DEI POPOLI PADOVA ODV
  • € 3.600,00 in favore di FONDAZIONE FONTANA ONLUS (
  • € 880,00 in favore di ANGOLI DI MONDO - COOPERAZIONE TRA I POPOLI ONLUS
  • € 800,00 in favore di ASSOCIAZIONE POPOLI INSIEME ODV
  • € 200,00 in favore di JARDIN DE LOS NINOS ONLUS

Per l’anno 2025, a titolo di saldo del 60% sull’importo totale aggiudicato è stata impegnata la spesa di 14.760 euro così suddivisa

  • € 1.980,00 in favore di M.I.R. - MOVIMENTO INTERNAZIONALE RICONCILIAZIONE
  • € 900,00 in favore di INCONTRO FRA I POPOLI ETS
  • € 540,00 in favore di L’OSTERIA VOLANTE APS
  • € 3.120,00 in favore di AMICI DEI POPOLI PADOVA ODV
  • € 5.400,00 in favore di FONDAZIONE FONTANA ONLUS
  • € 1.320,00 in favore di ANGOLI DI MONDO - COOPERAZIONE TRA I POPOLI ONLUS
  • € 1.200,00 in favore di ASSOCIAZIONE POPOLI INSIEME ODV
  • € 300,00 in favore di JARDIN DE LOS NINOS ONLUS

Complessivamente quindi il contributo ai soggetti vincitori, che sarà liquidato per il 40% a seguito della dichiarazione di avvio attività e il restante 60% a saldo, previa presentazione del relativo rendiconto e della documentazione giustificativa della spesa ammonta a 24.600 euro. Sono 22 gli istituti scolastici superiori che hanno aderito all’iniziativa e 213 complessivamente le classi che hanno prenotato una o più delle attività proposte: se guardiamo la distribuzione delle prenotazioni, sono le classi seconde ad averne effettuate di più, oltre 80, mentre le altre classi si sono più o meno attestate su numeri di prenotazioni simili, tra  30 e  50.   Interessante anche evidenziare i titoli di alcune delle attività proposte: “Strumenti per una informazione consapevole: decostruire il linguaggio d’odio” è ad esempio uno dei percorsi proposti dall’ Associazione Amici dei Popoli, mentre Fondazione Fontana Onlus con Popoli Insieme lavorano su “Agenda 2030 next, migrazioni forzate e diritto al futuro”. Di grande spessore anche i due temi affrontati da MIR- Movimento Internazionale Riconciliazione, che propongono di approfondire “Percorsi cittadini sulla pace e i diritti umani a Padova” e “Analisi di casi storici di lotte non violente”. 

"Anche questa settima edizione dell’iniziativa ha trovato un significativo riscontro sia nelle proposte pervenute che nell’interesse e nella adesione riscontrata nelle nostre scuole superiori - ha detto l'assessore alla pace e alla cooperazione internazionale Francesca Benciolini -. Mai come in questi anni, parlare di pace e diritti umani ai nostri giovani è importante e come Amministrazione vogliamo sostenere con forza ogni iniziativa che dia spazio a questi temi. Abbiamo visto che l’interesse e la partecipazione degli insegnanti, degli studenti e delle studentesse è alto, segno che la sensibilità per questi temi etici e civili non manca e c’è e la voglia di capire per costruirsi un punto di vista proprio informato e documentato.  Abbiamo bisogno di parlare di pace, di accoglienza, di inclusione, di rispetto e i nostri giovani sono vicini a questi concetti fondamentali per la costruzione di una società giusta e rispettosa di tutte e di tutti”.