Mancata raccolta dei rifiuti, Etra e i comuni collaborano per superare le criticità

“Le Amministrazioni comunali, il Consiglio di Bacino Brenta per i Rifiuti e noi di ETRA siamo fortemente impegnati per monitorare e risolvere alcuni problemi che si sono verificati nella raccolta dei rifiuti e di cui ci scusiamo con gli utenti”. Ci tiene a rassicurare i cittadini Flavio Frasson, presidente di ETRA a fronte di alcune problematiche che si sono registrate nel servizio raccolta porta a porta dei rifiuti, in particolare nei comuni di Rubano, Mestrino, Selvazzano Dentro e Villafranca Padovana.
In tale direzione vanno gli incontri che in questi giorni ci sono stati tra i tecnici di questi Comuni e quelli della multiutility per capire cosa è successo e verificare il non ripetersi dei disservizi. “Tra i nostri uffici ed ETRA - spiegano i sindaci di Selvazzano Dentro, Claudio Piron, e del comune di Villafranca Padovana, Luciano Salvò, - c’è un rapporto costante e costruttivo, fondamentale per conoscere in modo tempestivo i possibili disservizi e farvi fronte prima possibile”.
“Il servizio raccolta è stato affidato a una nuova società - spiega Frasson -. Con le Amministrazioni comunali coinvolte abbiamo chiesto ai tecnici della ditta di verificare in modo preciso e puntuale le situazioni problematiche e approntare, nei tempi più brevi possibili, una soluzione in modo che non debba ripetersi». «In tale prospettiva - ricorda Roberto Parolin, responsabile del Servizio Ambiente di ETRA - è anche importante che le segnalazioni di mancata raccolta avvengano nel modo corretto. Per un intervento tempestivo di ritiro del rifiuto è, infatti, necessario effettuare, entro le 48 ore, una corretta segnalazione al Numero Verde del servizio rifiuti di ETRA 800 247 842, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 13, comunicando il Codice servizio o codice cliente e il Nome, Cognome, Indirizzo della mancata raccolta, tipologia di rifiuto”.
Anche la sindaca di Rubano, Chiara Buson e il sindaco di Mestrino, Marco Agostini, sottolineano l’importanza della collaborazione tra i soggetti coinvolti: “E’ fondamentale per cercare di risolvere il problema la sinergia tra istituzioni e cittadini: ci rendiamo conto che il nostro è un territorio che presenta delle peculiarità per cui bisogna attenzionare in maniera particolare gli autisti raccoglitori. Ci siamo mossi in tal senso ma è fondamentale anche la collaborazione con i cittadini affinché effettuino le segnalazioni seguendo i canali ufficiali. Le segnalazioni con sistemi non tracciati, (es. sui social o ai propri Amministratori comunali), non garantiscono la corretta gestione della pratica e la tempestività del recupero del disservizio”.
Nelle prossime settimane sono previsti ulteriori momenti di confronto tra i Comuni, Bacino ed ETRA al fine di monitorare la situazione.