Cadoneghe: inaugurata la nuova isola ecologica in via Leopardi

E’ stata inaugurata la nuova isola ecologica di Cadoneghe in via Leopardi alla presenza di Marco Schiesaro, Sindaco di Cadoneghe, di Antonella Argenti Presidente del Consiglio di Bacino Brenta per i rifiuti e di Flavio Frasson, Presidente di ETRA SpA società benefit.
"Sono particolarmente orgoglioso di vedere realizzata oggi un'idea che proposi ad ETRA 4 anni orsono e a cui ho lavorato molto - afferma il sindaco Marco Schiesaro -. ETRA, che ringrazio molto, ci ha creduto fin da subito e siamo riusciti a realizzare un progetto offrendo così ai cittadini un servizio innovativo e sostenibile migliorando il servizio di raccolta rifiuti. Le campane sono tecnologiche, con un design moderno ed innovativo che ho fortemente voluto più accattivante rispetto a quello del passato. Questo intervento dimostra lungimiranza ed impegno della nostra Amministrazione verso la tutela dell’ambiente che ha permesso al nostro Comune di passare dal 73% di differenziata del 2019 all'85% attuale arrivando ad essere un "Comune Riciclone" come confermato dalle statistiche e da Legambiente. Si tratta di un investimento significativo per il Bacino Brenta, che ci consente di aumentare considerevolmente l'efficienza per chi già utilizza le isole ecologiche e di offrire una valida alternativa per chi usufruisce oggi della raccolta porta a porta".
La nuova isola ecologica fa parte di un primo stralcio di lavori che prevede la riqualificazione su tutto il territorio di Cadoneghe di 8 isole ecologiche e la realizzazione di 2 isole completamente nuove allestite con 14 nuovi press container e 52 campane interrate, per un investimento totale di 2,2 milioni di Euro.
Grande soddisfazione è stata espressa dalla Presidente del Bacino Brenta per i rifiuti, Antonella Argenti che sottolinea come “la nuova isola ecologica è realizzata anche grazie ad un finanziamento derivante dal PNRR, ottenuto dal Bacino Brenta per i Rifiuti e si inserisce in un impegno che stiamo portando avanti in modo deciso e qualificato con un’azione in sinergia con i diversi Comuni”.
“Questa nuova isola ecologica, oltre all’altra che realizzeremo e a quelle che verranno riqualificate - spiega Flavio Frasson, presidente della multiutility - è il simbolo dell’impegno quotidiano che ETRA, con le singole Amministrazioni comunali e il Consiglio di Bacino, porta avanti con costanza per la cura e tutela dell’ambiente nel nostro territorio. L’isola ecologica di via Leopardi rappresenta un servizio che è anche un richiamo alla responsabilità di ciascuno: la tutela dell’ambiente chiede, infatti, comportamenti virtuosi da parte di tutti i cittadini”.
L’Amministrazione comunale ricorda che l’accesso alle attrezzature dell’isola ecologica è possibile con la ecocard in possesso degli utenti. Chi ne fosse ancora sprovvisto o l’avesse persa può richiedere un duplicato contattando il servizio clienti ETRA al numero 800 247 842.