Attualità di Redazione , 07/01/2025 11:11

Unipd: nuovo corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Venezia in lingua inglese

Ospedale Santi Giovanni e Paolo di Venezia
Ospedale Santi Giovanni e Paolo di Venezia

Un corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova, tutto in lingua inglese, sarà ospitato all'ospedale Santi Giovanni e Paolo di Venezia
Il protocollo d'intesa è stato firmato stamani nella sede della Giunta regionale, alla presenza del presidente del Veneto, Luca Zaia, del direttore generale dell'Ulss 3 Serenissima, Edgardo Contato, e della magnifica rettrice dell'Università di Padova, Daniela Mapelli. 

La nuova offerta formativa sarà avviata con l'anno accademico 2025/2026, con i primi 100 iscritti, destinati a crescere negli anni successivi. Contestualmente saranno attivati anche i corsi di laurea in Osteopatia e in Tecnica della riabilitazione psichiatrica. È un'operazione "che va a buon fine perché c'è collaborazione tra tutte le istituzioni del territorio - ha detto Mapelli -. L'idea di portare 'Medicine and Surgery' c'è da un po' di tempo, ma abbiamo aspettato di avere spazi adeguati". 
I docenti di Padova si sposteranno da pendolari all'Ospedale Civile, mentre gli studenti rimarranno nella città lagunare. "Fin dal primo anno - ha proseguito la rettrice - gli studenti inizieranno con il tirocinio pratico, e per questo abbiamo a disposizione un intero ospedale". 

Per Contato si tratta di "una responsabilità enorme, in un territorio così importante ma delicato, perché Venezia si sta spopolando e se non ci sono idee, rimarrà un luogo per soli turisti. Questo - ha concluso - è un passaggio storico che ci vede impegnati a dare riscontro che la sanità veneta è in grado di vincere delle grandi sfide".

La sede del Corso di Laurea, al cui primo anno parteciperanno 100 studenti con un aumento graduale fino a 600 studenti attivi entro il 2030, è lo storico Ospedale SS Giovanni e Paolo, dove saranno dedicate tre prestigiose aule, laboratori didattici e dove gli studenti potranno da subito effettuare i loro tirocinii. Il Corso si terrà esclusivamente in lingua inglese, così come già avviene a Padova, da dove sarà progressivamente trasferito a Venezia. “Apriamo il 2025 con una novità storica – ha detto Zaia – perché con il Corso a Venezia si chiude un grande triangolo del sapere in sanità, composto da Padova, Treviso e Venezia e cresce la nostra storica propensione all’internazionalità, unita al prestigio mondiale della scuola sanitaria in Veneto che si basa sulle eccellenze degli Atenei di Padova e Verona. Non a caso, il 75% degli studenti che si formeranno a Venezia saranno dell’Unione Europea, italiani compresi, e il rimanente 25% di provenienza extra Ue. La lingua inglese, inoltre, è un valore aggiunto ormai irrinunciabile, perché in tutto il mondo l’inglese è la lingua della scienza. Con questa nuova offerta formativa su Venezia – ha aggiunto Zaia – contiamo anche di poter aumentare il bacino da cui poter attingere a nuovi giovani medici. Le attuali difficoltà sono ben note al punto che abbiamo indetto 112 concorsi per 814 posti e siamo riusciti ad assumere solo 197 dottori".

Gli obbiettivi strategici del Progetto sono, in sintesi, potenziare il sistema formativo regionale con percorsi accademici di eccellenza; rafforzare la dimensione internazionale dell’Università di Padova attraverso un corso in lingua inglese a Venezia; stimolare l’innovazione didattica con l’uso di tecnologie avanzate per la simulazione clinica e il tirocinio; garantire la sostenibilità del progetto grazie a una pianificazione condivisa tra le parti coinvolte.