Attualità di Redazione , 07/01/2025 14:20

Padova Congress, numeri in crescita nel 2025: già confermati 60 eventi e 111mila presenze

Padova Congress
Padova Congress

Padova Congress guarda al 2025 con numeri in costante crescita: 60 eventi già confermati e 111mila presenze annunciate, con previsioni di ulteriore incremento nel corso dell’anno e un calendario che arriverà a toccare i 90-100 eventi. Un’attività congressuale che posiziona Padova tra le mete preferite a livello nazionale ed europeo per eventi di carattere medico e scientifico, garantendo alla città notevoli benefici anche in termini economici e turistici grazie all’indotto generato. 
Il Centro Congressi di Padova Hall punta così a superare i già ottimi risultati registrati nel 2024: nell’anno che si è appena chiuso erano stati 86 gli eventi ospitati, in crescita del 50% rispetto al 2023, con 99.600 presenze nella destinazione.

“Dopo un 2024 molto positivo si conferma anche per il nuovo anno la crescita dell’attrattività del nostro centro congressi - spiega Stefania De Toni, responsabile di Padova Congress – Padova si afferma sempre più come una delle destinazioni preferite a livello nazionale per eventi di grande portata, grazie soprattutto alle strutture e ai servizi offerti, e grazie all’autorevolezza scientifica della nostra grande università. Ma cresce anche l’interesse da parte di organizzatori esterni al nostro territorio di riferimento, segno che la nostra offerta si sta facendo preferire anche a mete congressuali nazionali più consolidate”.

In questo 2025, oltre agli eventi istituzionali ed aziendali, sono già previsti 21 congressi, di cui 11 nazionali e 10 internazionali. Il nuovo anno si aprirà con il congresso nazionale della Società Italiana Trapianto di Cornea e Superficie Oculare – SITRAC dal 13 al 15 febbraio, che vede come chair (promotore del congresso) il Prof. Alessandro Galan, direttore del Centro Oculistico San Paolo dell’Ospedale Sant’Antonio di Padova. Tra gli eventi più rilevanti sono da citare, dal 28 al 31 maggio 2025, il congresso nazionale della Società Italiana Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale - SIO che vedrà la presenza di circa 2mila partecipanti in 3 giorni. Mentre dal 25 al 28 ottobre si svolgerà il congresso nazionale della Società Italiana di Neurologia SIN che torna per la seconda volta a Padova (l’ultima edizione a Padova si era svolta nel 2009 nei padiglioni della fiera 7 e 8): anche questo congresso vedrà la partecipazione di circa 2mila partecipanti per 3 giorni di congresso.

Per quanto riguarda i congressi internazionali ad aprile è in programma il Congresso Internazionale VAS – Vascular Access Society, promosso dal Prof. Maurizio Gallieni – Direttore di Nefrologia e Dialisi presso l’Ospedale Sacco di Milano. Mentre dal 13 al 18 luglio è previsto l’International ACM SIGIR Conference on Research and Development in Information Retrieval, congresso mondiale organizzato dal DEI - Dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’Università di Padova – che vede come Chair il Prof. Nicola Ferro: si tratta del principale forum internazionale per la presentazione di nuovi risultati di ricerca e per la dimostrazione di nuovi sistemi e tecniche nel recupero delle informazioni.