Attualità di Redazione , 19/12/2024 12:09

Ospedale di Cittadella: posa della prima pietra per la nuova piastra degenze

Piastra degenze, Ospedale Cittadella
Piastra degenze, Ospedale Cittadella

Posa della prima pietra stamane per la nuova Piastra per le Degenze e le Attività ambulatoriali dell’Ospedale di Cittadella, che diventerà presto realtà grazie a un investimento di quasi 50 milioni di euro. A dare il via ai lavori sono stati il Governatore della Regione del Veneto Luca Zaia, il Direttore generale dell’Ulss 6 Euganea Paolo Fortuna e il Sindaco del Comune di Cittadella Luca Pierobon, firmatari di una pergamena inserita in un tubo di rame poi interrato sotto quello che diventerà il “cuore” della nuova opera edilizia: l’Auditorium. Presenti alla cerimonia l’Assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin, autorità civili, militari e religiose.

Il nuovo corpo di fabbrica di forma ovale, posto in stretta correlazione spaziale e funzionale con la piastra emergenze grazie a collegamenti aerei, si svilupperà su sei piani per complessivi 25.000 mq e ospiterà molteplici attività sanitarie secondo un modello di organizzazione per funzione: attività di degenza e ambulatoriale di area medica (medicina generale, neurologia, pneumologia, cardiologia, ortopedia, orl), di area chirurgica (chirurgia generale, week surgery), ambulatoriale (day-hospital medico ed oncologico) e riabilitativa.

I lavori sono stati affidati in appalto integrato e hanno avuto avvio il 25 marzo scorso con una fase preliminare consistita in bonifiche, demolizioni e scavi. Proseguono ora con la realizzazione del nuovo corpo di fabbrica: per garantire una rapida esecuzione dei lavori, tenendo conto dell’area ospedaliera e delle attività sanitarie in corso, il progetto ha previsto l'impiego di avanzate tecniche di prefabbricazione.
L’opera in realizzazione, del valore complessivo di € 49.788.044,91, è inserita nel POR (Piano Operativo Regionale) e risulta finanziata come segue: 
• per € 43.000.000 con utilizzo specifico finanziamento previsto nel Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) attuativo del PNRR; 
• per € 3.437.109,22 con utilizzo specifico finanziamento concesso con Decreto RGS 160 del 18/11/2022; 
• per € 1.174.335,69 mediante fondi destinati alle attività di potenziamento di cui alla DGR n. 1679/2023, giusto parere CRITE nella seduta del 18 marzo 2024;
• per € 2.000.000 con finanziamento PNC - Piano Nazionale Complementare (morgue);
• per € 176.660 con fondo opere indifferibili di cui al Decreto 190/2022;

“La nuova piastra degenze – sottolinea il Direttore Generale dell’Ulss 6 Euganea, Paolo Fortuna - andrà a completare il totale rinnovamento dell’Ospedale di Cittadella, e rappresenterà il perfetto connubio tra un ospedale a misura d’uomo (attento all’accoglienza dell’utente, all’accessibilità e alla leggibilità dei percorsi, alla percezione dello spazio costruito con particolare sensibilità ai materiali, ai colori, all’illuminazione naturale e artificiale, tanto del costruito che del contesto urbano e degli ambiti a verde) e un ospedale modernissimo e sicuro, in grado di fronteggiare eventi eccezionali senza perdere la sua naturale vocazione di luogo di cura ed umanizzazione. Un doveroso ringraziamento va a tutti coloro che, dietro le quinte, hanno permesso l’inizio di questo cammino, operativo e ben definito, di cui andiamo fieri. Del resto, la frase che abbiamo scelto per la pergamena, simbolo di inizio lavori è: “ogni viaggio, anche il più lungo, inizia con il primo passo”. E questo è un primo passo davvero storico, per la grandezza dell’opera e per la consistenza del finanziamento”.

L’edificio sarà in grado di ospitare 250 posti letto. Tutte le degenze saranno in camere singole o doppie, prevedendo, per queste ultime, la possibilità di destinare un bagno ad ogni paziente; la caratteristica forma della stanza e l’andamento sinuoso dell’intero edificio consentiranno di creare per ogni utente un proprio ambito, con vista diretta sull’esterno e nel rispetto della massima privacy. Particolare cura viene posta nello studio dei percorsi, sia per accompagnare in modo intuitivo e immediato l’ospite in un qualunque punto dell’ospedale, sia per garantirne, al di là della normale separazione dei flussi (interni, visitatori, emergenza etc,), un’organizzazione che garantirà il normale e pieno funzionamento anche in situazioni eccezionali.

Ricordiamo che l’Ospedale di Cittadella è stato oggetto, negli ultimi anni, di un intervento di totale rinnovamento che ha incluso la costruzione della nuova piastra per le emergenze, delle centrali tecnologiche e delle reti di distribuzione, la realizzazione delle nuove terapie intensive, recentemente inaugurate, e la creazione delle nuove sale operatorie, attualmente in fase di appalto. Adesso la realizzazione della nuova piastra per degenze ed attività ambulatoriali completa l’iter di riqualificazione del complesso ospedaliero mediante la sostituzione edilizia di tre padiglioni vetusti risalenti agli anni ‘60/’70 e non più adeguabili alle moderne esigenze.

Gallery