Attualità di Redazione , 02/12/2024 14:26

Cure palliative pediatriche - Hospice di Padova, ecco il progetto definitivo

Rendering Hospice Pediatrico
Rendering Hospice Pediatrico

La consegna di giovedì scorso, giovedì 28 novembre, da parte della Fondazione La Miglior Vita Possibile all’Azienda Ospedale-Università di Padova del progetto definitivo relativo al nuovo Centro regionale per le cure palliative pediatriche - Hospice di Padova e del Veneto, in via Falloppio 17, rappresenta un ulteriore, fondamentale passo verso la realizzazione di un’opera molto importante per i piccoli pazienti, per le loro famiglie, per la città di Padova e per tutto il Veneto.

Se si pensa che solo due anni fa veniva presentata all’Orto Botanico l’idea di costruire il nuovo Hospice del Veneto, si può capire come si siano fatti davvero miracoli per abbattere i tempi: grazie alla decisione de La Miglior Vita Possibile di donare il progetto all’Azienda Ospedale-Università  di Padova e alla Regione Veneto e al reperimento di un importante finanziamento da parte del ministero della Salute, si è potuto procedere all’elaborazione del progetto preliminare, alla sua approvazione  da parte della  Regione e ora alla consegna del progetto definitivo. Tutto ciò con uno sforzo convergente del settore pubblico e di quello privato. “Siamo soddisfatti dell’impegnativo lavoro sin qui affrontato, ma anche decisi a procedere con altrettanta celerità – ha dichiarato il Presidente della Fondazione, Giuseppe Zaccaria – per poter finalmente iniziare i lavori, espletati i necessari passaggi burocratici, nei primi mesi del 2026. E non dimentichiamo di certo che al primo tassello del progetto complessivo, costituito dall’edificio di via Falloppio, dovrà far seguito la realizzazione degli ulteriori due stralci, relativi all’edificio di via Sant’Eufemia, destinato alla formazione degli operatori e alle casette di via San Massimo, destinate ad ospitare le esigenze di family care”. 

Il progetto del nuovo Centro regionale per le cure palliative pediatriche – Hospice di Padova prevede la realizzazione della nuova “Casa” in via Falloppio 17, a Padova: uno spazio creato per accogliere i piccole e le piccole pazienti bisognose di un periodo di sorveglianza sanitaria; le “casette ospitalità” in via San Massimo: sette appartamenti per le famiglie al seguito dei pazienti durante il loro periodo di ricovero e, infine, “l’area formazione” in via Sant’Eufemia dove saranno previste aule didattiche per la formazione e l’aggiornamento del personale sanitario e dei caregiver.

 

Gallery