Domenica 13 ottobre torna 'Ghetto in Fiore' nel cuore della città

Sù il sipario sulla venticinquesima edizione di Ghetto in Fiore, a cura di Cia Padova in collaborazione con il Comune di Padova e l’associazione IlPadovaGhetto, domenica 13 ottobre dalle 9.30 alle 18 nell’Antico Ghetto.
In programma la tradizionale mostra mercato di piante, fiori e prodotti tipici del territorio, la più amata dai padovani. Presenti trenta aziende florovivaistiche padovane. Saranno esposte rose, orchidee, azalee, camelie, calle, margherite, viole, e piante stagionali e perenni, da giardino e da interno, da frutto, grasse, ornamentali e rampicanti. Oltre a diverse varietà di miele, vini e olii essenziali.
Tra i partecipanti anche l’Istituto Duca degli Abruzzi: alunni e insegnanti dell’indirizzo agrario proporranno piante e piantine coltivate all’interno delle serre della scuola. Durante la giornata sarà inoltre attivo il servizio “L’esperto risponde”. Un tecnico di Cia Padova sarà a disposizione per dare utili consigli e suggerimenti inerenti il settore florovivaistico. “Questa manifestazione è diventata un brand riconosciuto a livello regionale – sottolinea il presidente di Cia Padova, Luca Trivellato – Ancora una volta il mondo dell’agricoltura verrà a portare un momento di convivialità in pieno centro”.
“Uno spazio commerciale e di promozione per le attività florovivaistiche, che nella nostra provincia hanno una storia lunga e prestigiosa”, aggiunge l’assessore Antonio Bressa.
Secondo il presidente de Il PadovaGhetto, Valentina Bassan, “i padovani, ma pure i turisti, avranno la felice opportunità di riscoprire uno dei quartieri più pittoreschi di Padova”.
Durante la giornata sono previste quattro visite guidate (alle 10, alle 11, alle 15 e alle 16) al Museo della Padova ebraica e alla Sinagoga. Il costo del biglietto è di 10 euro (prenotazioni via mail, [email protected], o al numero 049.661267).