Domenica 6 ottobre in centro torna "El Biologico in Piassa"

Domenica 6 ottobre, dalle 9 alle 20, in Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta a Padova ritorna come ogni autunno "El Biologico in Piassa" realizzato con il patrocinio del Comune di Padova e il sostegno dell'assessorato al commercio e in collaborazione con Aiab Veneto, questo evento celebra l'agricoltura biologica contadina, il commercio equosolidale, lo sviluppo sostenibile e gli stili di vita consapevoli.
In piazza ci saranno aziende agricole, fornai, casari, artigiani, associazioni e comitati per scoprire insieme prodotti biologici e artigianali, partecipare alle visite guidate, ai laboratori, agli spettacoli che mettono in risalto la sostenibilità e il rispetto per l'ambiente.
Dalle 9.30 inizieranno gli spettacoli itineranti fra piazza delle Erbe e piazza della Frutta di burattini, cantastorie e giocoleria con la Casa degli Gnomi con Lucia Osellieri, burattinaia abile e cantastorie ironica, con Santosh Dolimano, giocoliere fantasista. Il loro teatro dei burattini, con il suo linguaggio dimenticato, incanta il pubblico che interagisce con i personaggi della storia.
Alle 10.30 e alle 15.30 in piazza della Frutta, presso lo stand dedicato, si terranno gli appuntamenti dedicati "Alla scoperta del mare e dei suoi tesori con i pirati" a cura di SEA SHEPHERD, organizzazione internazionale senza fini di lucro che dal 1977 ha come missione fermare la distruzione dell'habitat naturale e il massacro delle specie selvatiche negli oceani del mondo intero, al fine di conservare e proteggere l'ecosistema e le differenti specie. Due momenti all’insegna del divertimento e dello stare insieme con attività dedicate a bimbi e bimbe. Laboratori creativi e sensoriali alla scoperta dell’oceano e dei mari, habitat per cui Sea Shepherd si batte da più di 40 anni. IL MARE IN 5 SENSI in cui si conosceranno gli abitanti del mare, le sue bellezze e le difficoltà che sta attraversando attraverso i 5 sensi e un LABORATORIO CREATIVO dove si darà una seconda vita ad una bottiglia di plastica o ad un rotolo di carta igienica facendoli diventare: capodogli o polpi o chissà.
Sempre in piazza della Frutta, in area palco, alle 11.30 il duo artistico Ale&Tania del Luna Park di Bolle di Sapone si esibirà in un fantastico spettacolo gioco dedicato alle bolle di sapone.
Nell’area laboratori in piazza della Frutta dalle 12.30 Anna Dall’Oro, laureata in geografia e pianificazione del territorio, esperta di laboratori creativi sull'ambiente e la città, terrà il suo Laboratorio di Cartografie Soggettive - Creazione di mappe individuali che insieme disegnano una città collettiva dedicato ai 6 anni in su. Il laboratorio è un percorso di conoscenza del territorio attraverso la creazione di mappe, personali e collettive, in cui la capacità di orientamento individuale possa diventare una competenza di gruppo. Realizzare cartografie individuali, basate sui propri percorsi personali e intrecciarle con quelle degli altri permette di arricchire la propria visione e percezione del territorio e dei luoghi conosciuti, ampliando la conoscenza e aumentando le competenze dei singoli e del gruppo.
A seguire, sempre nell’area dedicata ai laboratori, in piazza della Frutta si terrà alle ore 15.00: l’ABC della Bici, laboratorio a cura de La Mente Comune (associazione e ciclofficina che promuove stili di vita sostenibili) dedicato ai bambini dai 9 agli 11 anni.
Per tutta la giornata si terranno le consuete e tanto amate visite guidate alla Torre dell'Orologio, alla Reggia Carrarese e ai Sotterranei di Palazzo della Ragione. Per le visite ai sotterranei di Palazzo della Ragione è necessario prenotare il proprio turno con le archeologhe dell’associazione Arc.A.Dia. scrivendo all’indirizzo [email protected]
Anche per le visite alla Torre dell’Orologio e Reggia Carrarese a cura di Salvalarte Legambiente Padova la prenotazione è obbligatoria tramite mail: [email protected]
La compagnia de I Fantaghirò allieterà il pomeriggio (dalle 16 alle 17) con GIOGI, STORIA DI UNO SPAVENTAPASSERI, una storia sull’amicizia e sull’ambiente portato in scena da Erika Vianello e Francesco Breda dal palco di piazza della Frutta. Uno spettacolo allestito per parlare ai bambini della scuola dell’infanzia e della primaria del mondo contadino, realtà spesso lontana dalla loro esperienza diretta. Al centro di tutto un meraviglioso ciliegio e la necessità di salvare i suoi preziosi frutti dall’ingordigia dei merli. La soluzione parrebbe essere un guardiano ferocissimo a difesa delle ciliegie… ma vedremo come andrà a finire! Una storia che parla ai più piccoli di paura e della possibilità di affrontarla.
Nella giornata del 6 ottobre, in concomitanza con El Biologico in Piassa si terranno anche i festeggiamenti per il 40° compleanno della Cooperativa El Tamiso chesaranno concentrati in piazza della Frutta, dove si potranno scoprire i segreti dell'orto sinergico e rivivere la storia della Cooperativa attraverso una mostra fotografica che ne raccolta l'evoluzione negli anni a partire dal 1984. Durante tutta la giornata, si terranno coinvolgenti laboratori dedicati sia agli che ai bambini: dalla falegnameria alla cera d'api, dall'orto in cassetta alle letture animate.
In piazza delle Erbe i partecipanti potranno trovare il consueto banchetto del Tamiso che sarà vestito a festa con i prodotti freschi e trasformati dei vari soci della cooperativa, proprio accanto al banco, alle 11, ci sarà lo show cooking “Più sale in zucca” realizzato da Eleonora e Lisa che con le loro mani abilissime e la loro sapienza culinaria illustreranno quattro ricette a base di zucca. Uno dei primi appuntamenti della mattinata, alle ore 10.30 in sala Paladin a Palazzo Moroni, sarà la presentazione del libro "Liberiamo la terra dalle macchine" realizzata in collaborazione con la Fiera delle Parole. Il testo è scritto collettivamente dai soci di "Atelier Paysan", una cooperativa francese di autocostruzione che supporta gli agricoltori nella progettazione e nella realizzazione in maniera autonoma di prototipi di macchinari e strumenti di costruzione adattati alle esigenze dell'agroecologia, e in particolare dell’agricoltura biologica. Interverranno, insieme ad alcuni degli autori, Giannozzo Pucci e Franco Zecchinato.
Alle ore 18 in piazza della Frutta si terrà il concerto dei BALKAN BAZAR che porteranno sul palco la loro musica, un mix di tradizione balcanica e rock, per celebrare insieme il 40° compleanno della cooperativa El Tamiso e per chiudere la giornata di festa. Un viaggio musicale dalle mille sfumature, un’immersione tra le note del Balkan Folk Rock che regalerà ai presenti un carico di energia, coinvolgimento e buon umore difficili da dimenticare.