Attualità di Redazione , 03/10/2024 6:48

Nasce 'Regionale', treno innovativo e sostenibile. Gruppo FS annuncia l'arrivo di nuovi convogli

Treno ‘Regionale’, Gruppo FS
Treno 'Regionale', Gruppo FS

Nasce “Regionale”, il nuovo brand che i passeggeri troveranno sui treni di Trenitalia muovendosi nella propria città o regione. Non solo un tratto distintivo che propone di rafforzare l’attenzione del Gruppo FS verso pendolari, studenti, lavoratori e turisti, ma un vero e proprio stile improntato su sostenibilità, accessibilità, innovazione e attenzione alle persone che si muovono in treno. 
Il nuovo brand Regionale è caratterizzato dal colore verde e da linee morbide e pulite, per definire un approccio semplice e orientato alla sostenibilità, valori distintivi del servizio. 

Nel 2023, il Regionale Veneto ha raggiunto un tasso di puntualità del 93.9% nei servizi ferroviari, che ad oggi si attesta al 93.6%. “Questo dato riflette l’impegno costante per mantenere un servizio affidabile e puntuale per i pendolari e i viaggiatori” spiega in una nota Gruppo Fs.

Tre sono i Contratti di Servizio tra Trenitalia e Regione Veneto, ognuno dei quali prevede significativi investimenti per il miglioramento della flotta e degli impianti industriali:
 - Contratto Storico con Regione Veneto: Valido fino al 2032, questo contratto prevede investimenti superiori a un miliardo di euro per il rinnovamento della flotta e degli impianti industriali;
 - Contratto Asse Bologna-Brennero: In vigore fino al 2031, con investimenti di circa 138 milioni di euro, destinati al rinnovamento della flotta e degli impianti industriali;
 - Contratto Perimetro di Gara: con scadenza nel 2034, rinnovabile per altri 5 anni, con investimenti complessivi di oltre 13 milioni di euro a carico di Trenitalia.

Grazie a questi contratti, la flotta ferroviaria del Regionale Veneto vede l’introduzione di circa 100 nuovi treni, tra cui modelli Rock e POP, e 2 treni ibridi. La distribuzione dei nuovi treni è la seguente:
 - 80 treni per il Contratto di Servizio 1;
 - 7 treni per il Contratto di Servizio 2;
 - 9 treni per il Contratto di Servizio 3.

Nel 2024, i treni della Regione Veneto trasportano circa 140.000 persone al giorno nei giorni feriali; nei weekend, si registra un incremento fino al 15% rispetto agli anni precedenti. Questo aumento testimonia la crescente fiducia dei viaggiatori nel servizio di trasporto ferroviario regionale.

Il Veneto sta sviluppando attivamente il trasporto intermodale, con 16 collegamenti treno-bus verso località turistiche. Inoltre, 4 di questi collegamenti connettono gli aeroporti del Veneto (Venezia, Treviso e Verona) e quello di Orio al Serio alle principali stazioni ferroviarie, migliorando l’accessibilità e la comodità per i viaggiatori.