Attualità di Redazione , 27/09/2024 8:49

Il prof Andrea Rinaldo saluta l'Ateneo Andrea Rinaldo al Beato Pellegrino

Prof. Andrea Rinaldo
Prof. Andrea Rinaldo

Insignito lo scorso anno dall’Accademia di Svezia dello Stockholm Water Prize, conosciuto come il Nobel dell’Acqua, così si è pronunciato per una equa distribuzione dell’acqua a livello mondiale: "Wystan Hugh Auden ha catturato l’essenza del ruolo vitale dell’acqua come solo i poeti sanno fare: “Migliaia di persone hanno vissuto senza amore. Non uno senz'acqua". Quindi l’idrologia, la scienza dell’acqua, si trova al centro della meta-storia in virtù della sua attenzione verso le inondazioni, la siccità e una equa distribuzione dell'acqua. La mia opinione è forse insignificante, ma sentita: il clima sta cambiando, rapidamente – molto rapidamente in realtà – e così dovremmo fare anche noi. Nessun privilegio, come l'approvvigionamento idrico che supera il fabbisogno attuale, è garantito per sempre. Nessuno si può permettere di ignorare ciò che comporta la scarsità d’acqua o l’acqua pulita negli ecosistemi perché i capricci della natura sono erratici ed eterogenei nel tempo e nello spazio. Questo ci viene continuamente ricordato dai letti dei fiumi asciutti un tempo brulicanti di vita ben visibili dalle vedute aeree in una area del Sahel dove da 30 anni non cade una goccia di pioggia".

Il prof Andrea Rinaldo intratterrà oggi il pubblico con una lectio magistralis dal titolo “L’Università”. L'incontro viene trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube del Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale (ICEA).