Gli alberi di Padova partecipano alla campagna di valutazione europea #EUTreeTag

Nella giornata di ieri, giovedì 19 settembre, in tutta Europa è stata lanciata la campagna TreeTag, ideata per aumentare la consapevolezza del valore e dell’importanza degli alberi, anche in città.
Promotrici dell’iniziativa sono alcune organizzazioni internazionali, che hanno coinvolto città di 12 paesi europei, tra cui Belgio, Danimarca, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Polonia, Svizzera, Spagna.
Per TreeTag si intende un’etichetta in formato A3, stampata in materiale sostenibile, che riporta tutti i benefici dell’albero studiato in termini di anidride carbonica assorbita, ossigeno prodotto, polveri sottili rimosse. Tali etichette vengono apposte su alcuni alberi scelti per importanza, posizione o semplicemente per richiamare l’attenzione sui benefici che ci danno ogni giorno.
Gli alberi scelti per Padova sono:
- un Platanus Hybrida in piazzetta Ippolito Nievo
- una Sofora japonica di Piazza Capitaniato
- un Bagolaro al Giardino del borgo
- un Fagus sylvatica asplenifolia alla Scuola Stefanini Nievo
- un Fagus sylvatica ai Giardini dell'Arena.
I dati relativi ai benefici prodotti da questi esemplari vengono poi inseriti nel portale I-Tree, in modo da calcolare la stima del loro valore, mettendoli inoltre a disposizione della comunità scientifica che utilizza questo strumento.
Il progetto mira quindi a rendere ancora più evidente il ruolo che gli alberi hanno nei contesti urbani, in quanto non solo elementi essenziali per la salute e il benessere di tutti i loro abitanti ma in quanto fornitori di servizi ecosistemici cruciali per la qualità della vita. Gli alberi urbani infatti non sono solo un lusso ma una necessità economicamente vantaggiosa per una vita sostenibile e sana. I loro benefici includono effetti ambientali, psicologici, sociali ed economici, che li rendono risorse inestimabili.
Oltre a Padova, hanno aderito a questa iniziativa città come Varese, Trieste e Novara, nelle quali sono stati scelti alcuni esemplari arborei e muniti dell’apposito Tree Tag.
Tutti i cittadini possono partecipare alla campagna diffondendo le foto degli alberi con i Tree Tag sui social media utilizzando l’hashtag #EUTreeTag. “Abbiamo aderito con convinzione a questa iniziativa, in quanto crediamo che investire nel verde e nell’arboricoltura urbana significa investire in un futuro più sano, più felice e più resiliente - ha detto l'assessore al Verde, Antonio Bressa -. Si tratta di un’iniziativa che permette a tutti di approfondire in maniera chiara e semplice i benefici di ogni singolo albero e rientra nel più ampio percorso di sensibilizzazione su questo tema che come amministrazione portiamo avanti, anche verso la Festa dell’Albero del 2024".