Attualità di Redazione , 23/09/2024 10:13

La Scuola Galileiana di Studi Superiori festeggia i suoi rimi 20 anni

Scuola Galileiana di Studi Superiori Unipd
Scuola Galileiana di Studi Superiori Unipd

A vent'anni dalla sua fondazione (2004) la Scuola Galileiana di Studi Superiori festeggia i suoi primi vent’anni mercoledì 25 settembre alle ore 17.30 in Aula Magna “Galileo Galilei” Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova. Dopo i saluti di Marco Ferrante, prorettore con delega alla didattica e Gianguido Dall'Agata, direttore della Scuola Galileiana, le studentesse e studenti galileiani converseranno con i quattro ex direttori della Scuola: Carlo Umiltà, Cesare Barbieri, Giancarlo Benettin e Michele Cortelazzo. Saranno presenti anche tre ex rettori dell’Ateneo: Vincenzo Milanesi, Giuseppe Zaccaria e Rosario Rizzuto. I talk saranno intervallati da brani musicali suonati dalle attuali studentesse e studenti.

La Scuola Galileiana di Studi Superiori è un'opportunità che l'Università degli Studi di Padova offre ogni anno a trenta studenti che si iscrivono al primo anno di uno dei corsi di laurea attivati in Ateneo. Chi entra a far parte della Scuola, avrà la possibilità di approfondire i propri studi in un ambiente caratterizzato da un vivace scambio intellettuale, immerso in un'atmosfera in cui potrà acquisire conoscenze e competenze di alto livello culturale, ottenendo, al termine dell'intero ciclo, un'apposita certificazione rilasciata dall'Università degli Studi di Padova, equiparata a un master di secondo livello. 

Dall'anno accademico 2023/24 la Scuola Galileiana ha inoltre affiancato al percorso quinquennale un percorso magistrale. Nei corsi interni organizzati dalla Scuola, che lo studente deve affiancare a quelli previsti dal singolo corso di laurea, il rapporto docente-allievo assume connotazioni più intense e personalizzate, dato il ristretto numero di allievi. L'attività della Scuola è organizzata in tre classi separate: la "classe di scienze naturali", di cui fanno parte gli studenti che frequentano facoltà tecniche e scientifiche, la "classe di Scienze Morali", di cui fanno parte gli studenti che frequentano facoltà umanistiche, e la "classe di scienze sociali" (istituita nel 2014).
All'interno della Scuola l'attività di tutorato costituisce una componente fondamentale: la figura del tutor riveste un ruolo saliente poiché diventa, per ogni allievo, un punto di riferimento di considerevole importanza; la sua assidua presenza e l'interazione costante con gli allievi favoriscono il consolidamento di un rapporto speciale e unico, che sfocia in uno scambio intellettualmente proficuo per entrambi; i tutor galileiani assistono gli allievi nella loro vita universitaria e facilitano, ottimizzandola, la loro frequenza ai corsi affinché affrontino con successo gli esami, sia quelli interni sia quelli del corso ordinario. 
Gli studenti della Scuola Galileiana usufruiscono del vitto e dell'alloggio gratuiti, di un rimborso spese per l'acquisto di materiale didattico e possono seguire i seminari organizzati dalla Scuola o da altre strutture dell'Ateneo durante l'arco dell'anno. Ad ogni allievo viene garantita inoltre la possibilità di apprendere due lingue straniere e di usufruire di un bonus mobilità per viaggi di studio e progetti di ricerca.