Il futuro della medicina di laboratorio si disegna a Padova: in arrivo esperti mondiali

Sanità: contenere i costi ma migliorare gli esiti per i pazienti.
In sostanza questo il tema della Strategic Conference “A Vision to the future: value-based laboratory medicine” della Federazione Europea di Medicina di Laboratorio (EFLM) presieduta dal Prof. Mario Plebani, Professore Onorario dell’Università Patavina, che si terrà nei giorni 23 e 24 settembre nell’Aula Magna di Palazzo del Bo a Padova.
La Federazione Europea Di Medicina di Laboratorio rappresenta oltre 25.000 professionisti della medicina di laboratorio provenienti dalle 42 società nazionali di tutta Europa. “Nel caso della medicina di laboratorio, disciplina che gioca un ruolo centrale nell’assicurare le informazioni necessarie per diagnosi precoci, terapie personalizzate, programmi di screening e del mantenimento del benessere fisico, i problemi che verranno discussi sono di grande rilevanza – spiega il professor Plebani -. Fra questi l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per migliorare la richiesta e l’interpretazione degli esami di laboratorio, l’utilizzo di tecniche per esami a domicilio, nelle farmacie e in altri ambiti non ospedalieri, il programma “green and smart laboratories” per ridurre gli sprechi ed ottimizzare l’utilizzo delle risorse di energia, acqua e plastiche, ed i problemi etici che sono strettamente connessi con le innovazioni tecnologiche”.
Un altro ambizioso ambito di lavoro dell’EFLM è l’evoluzione verso la diagnostica integrata, in modo che i clinici ed i pazienti ricevano referti che raccolgono ed assemblano i risultati delle varie discipline della medicina di laboratorio, dell’anatomia patologica e delle radiologie, e l’utilizzo di modelli di intelligenza artificiale per fornire un quadro diagnostico complessivo.
Saranno presenti a Padova esperti con solo di tutte le nazioni europee, ma provenienti anche da Stati Uniti, Australia, Cina e Medio Oriente. Link al programma: https://www.eflm-strategic-conference2024.eu/home/.