Attualità di Redazione , 02/08/2024 10:26

Land of Wine Stars: turismo tra bici e degustazioni nei Colli Euganei

Vino e bici, Colli Euganei
Vino e bici, Colli Euganei

Vino e bici, il connubio perfetto per un turismo sostenibile.
Può essere questo il filo conduttore che guida le azioni congiunte di Venicepromex e Camera di Commercio di Padova in tema di sviluppo e promozione delle eccellenze vitivinicole venete e padovane collegate alle bellezze culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche padovane ed alla nuova frontiera del cicloturismo esperienziale.

Tra i progetti mirati alla promozione e valorizzazione delle eccellenze e del comparto vitivinicolo locale spicca il brand Land of Wine Stars®, lanciato nel 2018 da Venicepromex con l'obiettivo di creare un'identità vitivinicola veneta, riconoscibile a livello nazionale e internazionale. Un progetto che guarda al vino come driver di promozione territoriale, e che cerca di raccontare un viaggio alla ricerca delle stelle del patrimonio culturale e paesaggistico padovano, delle eccellenze vinicole e di luoghi speciali da scoprire.

Land of Wine Stars si inserisce del resto in una delle province venete e nazionali più importanti a livello di aziende vitivinicole, con ben 913 realtà attive nel primo trimestre 2024 (dati Registro Imprese della Camera di Commercio di Padova), e di queste ben 505 sono presenti nell'Area dei Colli Euganei (55,31%), per un totale di 1.148 addetti a livello provinciale.
Bicicletta e cibo vanno di pari passo, sviluppando una nuova frontiera del “turismo esperienziale”, il cicloturismo, che permette di conoscere il territorio, le abitudini di chi lo abita e le tradizioni di chi ci vive, in maniera sostenibile e green.

Ne è convinto Antonio Santocono, presidente della Camera di Commercio di Padova, secondo il quale “La crescita e la promozione delle realtà produttive e delle bellezze artistiche del territorio padovano, sia a livello territoriale che internazionale, passa anche attraverso progetti come Land of Wine Stars ®, che punta a valorizzare le imprese eccellenti del territorio che sono riuscite a mettere in pratica modelli e principi di economia sostenibile e circolare nel loro ciclo produttivo o nella loro organizzazione. È strategico favorire le relazioni tra aziende locali ed estere, attrarre turismo, rafforzare la collaborazione con il cosiddetto “Sistema Padova”, creare occasioni di business ed aumentare la visibilità del territorio dal punto di vista agroalimentare, della salute, mobilità e innovazione organizzando eventi ad hoc. Il nostro territorio è ricco di storie di imprenditori lungimiranti e casi aziendali di successo e in questo contesto il vino è sempre più un acceleratore di sviluppo per il territorio. La conferma arriva dallo stato di salute delle oltre 900 imprese vitivinicole attive a livello provinciale, il 55% delle quali sono presenti nell'Area dei Colli Euganei”.

È proprio la passione di tanti imprenditori agricoli a far sì che il turismo culturale sia riuscito oggi a varcare con successo i portoni d'ingresso delle loro tenute. Una passione che riguarda anche la volontà di promuovere e valorizzare il proprio territorio d'origine portandolo alla ribalta sia dei vari stakeholder, sia al servizio della stessa clientela.

Franco Conzato, procuratore speciale di Venicepromex, sottolinea: “In provincia di Padova ci sono 7 Doc e 2 Docg. Padova è una terra ricca di vini di qualità sin dai tempi dell’antica Roma, e oggi il vino made in Padova è considerato un prodotto di prestigio grazie alla professionalità degli addetti ai lavori ed alle caratteristiche pedoclimatiche favorevoli. Questa nuova sfida del settore vitivinicolo e delle perle culturali ed artistiche del nostro territorio, punta sull’innovazione e la multicanalità, due fattori considerati strategici per valorizzare la promozione delle eccellenze padovane nei mercati internazionali. Il nostro territorio ben si presta ad essere visitato anche in modo sostenibile, ed il cicloturismo è un focus che vogliamo portare avanti nell'ottica della sostenibilità dei territori, in sinergia con le Associazioni di categoria e i 5 Consorzi Vini DOC della provincia di Padova”.

Gallery