Attualità di Redazione , 09/08/2024 16:23

Esu: dal prossimo anno accademico 56 nuovi posti letto per gli universitari

Giuseppe Maschera
Giuseppe Maschera

ESU Padova ha acquisito 56 nuovi posti letto per tre anni, a partire dal 1 ottobre 2024. Di questi, 34 saranno assegnati, sulla base di requisiti di reddito e merito, a studenti che avranno partecipato al concorso annualmente bandito dall’Ente per il Diritto allo Studio Universitario. Gli altri 22 saranno resi disponibili a studenti con ISEE e ISPE superiori rispetto a quelli richiesti per l’accesso al concorso (rispettivamente € 26.306,25 e € 42.192,96), sino ad un massimo di € 27.726,79 per l’ISEE e € 60.275,66 per l’ISPE, indipendentemente dal possesso dei requisiti di merito. 

Coloro che possiedono entrambi i requisiti di reddito e merito previsti per il concorso, quindi, possono accedere al posto letto attraverso la graduatoria. Chi non possiede i requisiti di merito o possiede i requisiti di merito ma ha un ISEE e/o un ISPE più alto di quello richiesto per il concorso, può accedere a questa nuova possibilità, presentando domanda a partire dal 28 agosto e entro il 30 dello stesso mese. 
“Continua il percorso di implementazione del numero dei posti letto a disposizione dei nostri studenti - afferma Giuseppe Maschera,  Presidente di ESU Padova - A fine 2021, quando si è insediato il Consiglio di Amministrazione in carica, i posti letto assegnabili erano 1252. Ad inizio del prossimo anno accademico 2024/2025, saranno 1558: un incremento del 25%”. 

L’acquisizione dei nuovi posti letto è stata resa possibile grazie ad uno stanziamento regionale di € 600.00,00 da dividere tra i tre ESU. A Padova sono stati assegnati € 388.418,00 che, sommati ad altri € 199.102,00 del bilancio aziendale, hanno reso possibile l’iniziativa. 

A seguito di una indagine di mercato e con una prima applicazione del bando ministeriale sull’housing universitario, ESU ha acquisito la disponibilità di 32 posti letto, 14 in camera singola e 18 in camera doppia, nella residenza gestita dalla Fondazione Camplus in via Tiziano Aspetti all’Arcella, e di altri 24 posti letto, in camera doppia, dalla Fondazione Foresta, nella palazzina di via Gattamelata. Le tariffe applicate agli studenti che parteciperanno al concorso sono € 296,00 al mese in camera singola e € 240,00 al mese in camera doppia. Le tariffe applicate agli studenti senza requisiti per il concorso sono € 420,00 al mese in camera singola e € 340,00 al mese la doppia, utenze comprese. 

Importi più bassi di quelli di mercato. “Ma l’importanza di questa iniziativa va ben oltre i numeri - conclude il Presidente ESU - Per la prima volta, infatti, grazie alla sensibilità della Regione Veneto che ha stabilito le modalità e i criteri di utilizzo delle risorse erogate, abbiamo la possibilità di dare un segnale concreto anche a quegli studenti, e alle loro famiglie, che magari per poche decine di euro superano i limiti economici previsti dalla legge per accedere alle nostre residenze”.