Attualità di Alessandra Longinotti , 05/07/2024 12:49

Ripartono i lavori intorno a Porta Liviana a Pontecorvo VIDEO

Porta Liviana a Pontecorvo

Il centro storico si allarga fino a Porta Liviana costruita nel 1509. Fra le più antiche di Padova, è una delle principali via d’accesso nelle mura cinquecentesche, che si estendono per 11km. Conosciuta anche come Porta Pontecorvo, dal nome della località in cui sorge, è detta Liviana in onore di Bartolomeo d’Alviano, condottiero e stratega rinascimentale che progettò le difese della città. Qui, secondo la leggenda, fu arrestata Santa Giustina poi martirizzata in Prato della Valle.

La porta, prima di questo intervento, appariva slegata dalla barriera muraria e isolata. L’area pedonale di pregio permetterà di valorizzare e collegare il monumento storico alle strade vicine rendendolo un punto di riferimento e non uno spartiacque in mezzo alla viabilità. La piazza, realizzata in trachite e pietra di trani aggancia la porta all’area d’accesso del vicino parco Treves, in origine orto botanico privato con specie rarissime e oggi angolo pubblico di paradiso verde nel cuore della città.

Finanziato con 142mila euro il rifacimento dell’illuminazione, per sostituire il vecchio impianto con una luce a led che illuminerà e valorizzerà l’aspetto monumentale e le vie limitrofe.

Nel corso dell’estate verranno svolti anche i lavori di rifacimento della pista ciclabile in via Facciolati, fra le più utilizzate dai cittadini. I lavori, che faranno risaltare una zona tra le più belle in città, termineranno in autunno.