Cacciatori di fantasmi a San Pelagio: in passato "anomalie" visive

Nella tarda serata di sabato 27 luglio 2024, i soci operativi dell'Associazione culturale Ghost Hunter Padova, dopo aver posizionato nei vari punti ritenuti significativi del Castello di San Pelagio – salone da ballo o delle mongolfiere, giardino, appartamenti dannunziani – la strumentazione dedicata alla rilevazione di eventuali anomalie energetiche, visive o sonore non immediatamente spiegabili, hanno completato la loro attività di indagine nel castello. La struttura di origine medievale è depositaria di una lunga storia di attività umane, ma l'episodio nodale è quello del 9 agosto 1918, quando la Squadriglia " Serenissima" guidata dal poeta Vate Gabriele D'Annunzio partì dallo spazio aperto dietro il castello per effettuare il volo propagandistico su Vienna, capitale nemica. Quindi, i rilievi si sono concentrati anche nelle camere dove D'Annunzio soggiornò. Non sono stati trascurati il giardino e il labirinto, dove in passato furono rilevate delle anomalie, in particolare visive. "Abbiamo condotto questa ricerca perché uno dei nostri obiettivi è quello di riscoprire miti, leggende e misterilegati al nostro territorio e spesso dimenticati: un patrimonio immateriale da preservare e da tramandare allenuove generazioni; una sorta di tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale del territorio, una memoria collettiva che torna a vivere," affermano i cercatori del mistero. Inizia ora la fase dell'analisi sui reperti strumentali ottenuti. Solo dopo questa analisi si potranno trarre delle conclusioni corrette.